• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [242]
Biologia [56]
Patologia [59]
Biografie [53]
Temi generali [30]
Farmacologia e terapia [22]
Fisica [23]
Diagnostica e semeiotica [23]
Storia della medicina [24]
Archeologia [23]

raucedine

Dizionario di Medicina (2010)

raucedine Abbassamento e arrochimento della voce. Si osserva in numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto dopo sforzi vocali. In particolare la r. è un [...] anestesia protratta con intubazione, stenosi da uso di sostanze corrosive accidentale o a scopo di autolesionismo). Ai fini diagnostici l’instaurarsi della r. può essere indice di lesioni localizzate a livello del nervo ricorrente in caso di processi ... Leggi Tutto

Lynch, Henry T.

Dizionario di Medicina (2010)

Lynch, Henry T. Medico statunitense (n. Lawrence, Massachusetts,1928). Preside e prof. (dal 1967) del dipartimento di medicina preventiva nella Creighton univ. di Omaha, Nebraska. Dal 1994 direttore [...] ), nella quale si ha sviluppo di carcinoma del colon-retto associato a cancro dello stomaco, della mammella e dell’ovaio. I criteri diagnostici sono: insorgenza prima dei 50 anni, almeno tre parenti di primo grado affetti in almeno due generazioni. ... Leggi Tutto

ecoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoencefalografia Tecnica diagnostica applicata in elettroencefalografia e basata sulla registrazione dell’eco di ultrasuoni riflessi dal cervello e da eventuali processi patologici. Il metodo si fonda [...] emesso e quello riflesso da un’eco finale – prodotta dalla superficie opposta della scatola cranica –, e un’eco mediana, l’unica impiegata ai fini diagnostici, prodotta dai tessuti della linea mediana del cervello (setto pellucido, terzo ventricolo). ... Leggi Tutto

AMBULATORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] e di medici specializzati per le cure che non richiedono la degenza in ospedale, o per i primi accertamenti diagnostici della malattia per la quale l'infermo sarà inviato all'ospedale. Così specialmente per la cura di lesioni chirurgiche non ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CELTICHE – ETIMOLOGICAMENTE – ELETTROTERAPIA – CHIRURGHI – ROMA

proteina C reattiva (PCR)

Dizionario di Medicina (2010)

proteina C reattiva (PCR) Proteina plasmatica prodotta durante la risposta di fase acuta, complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotte da agenti infiammatori, [...] sia di oligoelementi. Gli individui che ne sono carenti vanno incontro a gravi complicazioni trombotiche, che ne causano la morte generalmente durante l’infanzia. La PCR costituisce uno degli indici diagnostici dell’infiammazione più utilizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – INFIAMMAZIONE – TROMBINA – PROTEINE

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura, da veicolare in particolari siti dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la possibilità di scrutare con mezzi non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) gli organi interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

associazione

Dizionario di Medicina (2010)

associazione Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate [...] soggetto deve rispondere con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Sia la relazione tra stimolo e risposta associativa sia il tempo di reazione sono stati studiati e usati come mezzi diagnostici per l’individuazione di disturbi psichici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associazione (6)
Mostra Tutti

nefrologia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene. Aree di interesse Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] n. è inoltre rappresentata dalla gestione dei pazienti in dialisi o che richiedano il trapianto di rene. Strumenti diagnostici Gli esami di laboratorio di uso più comune nella valutazione del paziente con patologia renale sono la determinazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrologia (1)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] fornire la dimostrazione della presenza del t. seguendo criteri di costo-beneficio e di accuratezza diagnostica. Il primo punto dell’iter diagnostico è la dimostrazione citologica o istologica della neoplasia, cui segue la stadiazione della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

Race for the Cure

Enciclopedia on line

Race for the Cure Manifestazione sociale a sostegno della lotta contro il tumore alla mammella, ideata dall’organizzazione statunitense Susan G. Komen e realizzata per la prima volta a Dallas nel 1983, [...] da altre iniziative condotte nel Villaggio della Race (promozione della prevenzione, visite cliniche ed esami diagnostici gratuiti, conferenze e incontri), la manifestazione è finalizzata alla sensibilizzazione sull’importanza della diagnosi precoce ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnòstica
diagnostica diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali