Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dal numero di gradi ΔT sotto lo 0 °C.
Risulta che per gocce di piccole dimensioni, cioè con r〈10 μm e con meteorologiche, soprattutto la diffusione delle immagini del globo o di sue e senza attrito). Nell'equazione diagnostica di questi modelli a più ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] tab. II). La sensibilità (intesa come positività per 100 casi) della triade diagnostica, sempre che il sangue sia prelevato in modo in zone specifiche della parete ventricolare. Le migliori immagini si ottengono a distanza di 48-72 ore dall ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] quello dello scambio di messaggi orali e scritti, di dati, di immagini (per lo più stabili o a scansione lenta) e di risultati ottenuti di funzionamento.
Fuori dell'ambito industriale, la diagnostica associata allo spoglio e all'analisi a distanza ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] a percezioni sensoriali alterate, per cui suoni possono essere percepiti come immagini e immagini come suoni. Talvolta il : DSM-IV, Washington 1994 (tr. it.: DSM-IV: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, ed. italiana a cura di V ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] in molti oggetti (come NGC 309 o NGC 1637) addirittura quando l'immagine ottica non la rivela. Altri oggetti (come NGC 4622), invece, non a lungo considerate come lo strumento diagnostico meno utile, essenzialmente per due ragioni: da un lato, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemi di legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] per questa terapia sono l'insulina e gli ipoglicemizzanti orali (sulfaniluree e biguanidi).
Diagnostica della malattia aterosclerotica
La diagnostica mediante computer ha permesso di produrre immagini nelle quali il flusso sanguigno appare sul ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] poter essere diagnosticati come dementi. I criteri diagnostici più accettati per il MCI sono quelli proposti da Ronald degenerazione si evidenzia in maniera caratteristica alla TAC con l'immagine detta dei 'ventricoli a garage'. Il gene responsabile ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] più potenti sistemi di scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche dati proteomiche, obiettivi, come ad esempio identificare nuovi marcatori per un diagnostica precoce, comprendere le fasi e i meccanismi ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] cure per via endovenosa con siringhe di vetro (epatite C), ai trattamenti farmacologici e alle pratiche diagnostiche invasive con ispessimento dei setti interalveolari. Le conseguenti immagini radiologiche vengono spesso definite 'a vetro smerigliato ...
Leggi Tutto
imaging
〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state dapprima indicate le tecniche usate per...
videoendoscopio
videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato che...