GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 3. L'industria delle biotecnologie: a) vaccini; b) test diagnostici; c) prodotti genici; d) ingegneria genetica delle piante; e) A e B, con frequenza entrambi del 50%, e si immaginiper semplicità che ogni individuo porti un solo allele di quel gene ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] matematico inoppugnabile. Ma occorreva il genio di Haldane perimmaginare che un allele letale allo stato omozigote fosse di Leishmania nel materiale midollare ha risolto problemi diagnostici.
In questi ultimi anni sta acquistando sempre maggior ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Nell'ambito di discipline ben circoscritte e specializzate (diagnostica medica, chimica organica, ecc.) l'utilizzo della ciascun occhio umano, circa 30 di queste immagini devono essere elaborate ogni secondo per avere una visione in tempo reale. Ora, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] le tecniche e la diagnostica idonee a porli in immagini di oggetti e così via) vengono proiettati su uno schermo di fronte al soggetto. Il tempo di esposizione è molto breve (circa 100 ms), cosicché il soggetto non può usare i movimenti oculari per ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dando così vita a un nuovo potente mezzo diagnostico della fisica stellare, l'unico in grado di Skylab nel 1973. Nella tav. VI, che è appunto un'immagine della corona ottenuta per mezzo dei raggi X, le zone luminose sono strutture coronali dense ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] connettivali. Tali processi hanno importanza, oltre che per la diagnostica neuropatologica, anche per quella clinica, in quanto la maggioranza di essi è rilevabile con le moderne metodiche d'immagine, quali la tomografia assiale computerizzata e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di petrolio ed essere utilizzato per disinquinare. La decisione apre la strada agli sviluppi commerciali dell'ingegneria genetica.
Ottenuta la prima immagine del cervello con la tecnica diagnostica della risonanza magnetica nucleare. Indicata ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] pressoché silente su cosa fare per accrescerne la dotazione. Insomma, c’è tantissima diagnostica e pochissima terapeutica. Parecchie a portare alla ‘fiducia generalizzata’, basata su immagini di credibilità più impersonale, segnando così il passaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la società occidentali sono scosse dalla denuncia e dalle immagini dei bambini nati focomelici a causa degli effetti del per esaminare tessuti complessi molli, quali, per esempio, quelli cerebrali e troverà larga utilizzazione nella diagnostica ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] inutili, come quelli di sensazione, immagine, coscienza, pensiero, per riferirsi esclusivamente a stimoli oggettivamente riscontrabili , Bern 1959, 19604 (tr. it.: manuale di diagnostica psicologica, Firenze 1967).
Metzger, W., Psychologie. Die ...
Leggi Tutto
imaging
〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state dapprima indicate le tecniche usate per...
videoendoscopio
videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato che...