• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [241]
Biografie [105]
Fisica [42]
Patologia [35]
Biologia [32]
Storia della medicina [33]
Temi generali [26]
Biofisica [24]
Ingegneria [18]
Discipline [16]

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] motori marini, nei sottomarini, negli alternatori delle automobili, nei generatori di potenza e nei sistemi per diagnostica medica basati sulla risonanza magnetica. Un problema molto serio dei materiali per applicazioni aerospaziali è la fatica. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] e persino per le attività forensi. Tecnologie di questo tipo trovano oggi crescenti applicazioni anche al di fuori della diagnostica medica e della genetica. Sono, per es., di grande interesse anche per la rivelazione di sofisticazione chimica, della ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

SKODA, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SKODA, Joseph Arturo Castiglioni Medico, nato il 10 dicembre 1805 a Pilsen (Plzeň) in Boemia, morto a Vienna il 13 giugno 1881. Studiò a Vienna ov'ebbe la laurea nel 1831. Nel 1833 divenne medico all'Ospedale [...] , sotto la guida di C. Rokitansky, a studî di anatomia patologica e di diagnostica medica. Nel 1841 divenne primario dell'ospedale e nel 1846 professore di clinica medica. Fu il maestro più insigne della grande scuola viennese dell'Ottocento clinico ... Leggi Tutto

SISTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISTO, Pietro Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] principali: Microscopia e Chimica clinica, Torino 1929; Malattie del cuore e dei vasi. Diagnostica e sintomatologia generale, in Traitato di medicina interna diretto da A. Ceconi, 2ª ed., ivi 1937; Semeiotica e Diagnostica medica, 2 voll., ivi 1941. ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrodo di riferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente usate nella diagnostica medica, e pertanto nel seguito descritte, sono l'elettrocardiogramma, l'elettroencefalogramma e l'elettromiogramma. Ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] esempi possibili, posta all’incrocio tra fisica, chimica, biologia e ingegneria informatica, la diagnostica medica per immagini elettroniche tridimensionali (soprattutto TAC, Tomografia Assiale Computerizzata, e PET, Positron Emission Tomography ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , va ricordato l’impatto che metodi matematici sofisticati (come la trasformata di Radon) hanno avuto nella diagnostica medica; basti pensare ai metodi di ricostruzione e rappresentazione di immagini biomediche ottenute con metodi non invasivi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] etiche che non permettono – nello studio dei meccanismi fisiopatologici – di andare oltre le tecniche di diagnostica medica e un numero limitato di analisi neurochimiche, è necessario ottenere informazioni dagli studi preclinici. Sono sempre ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] , ridottissimi chip di memoria, sistemi per diagnostica medica; ma le sperimentazioni riguardano anche nanorobot autoreplicanti per la somministrazione mirata di farmaci, protesi mediche con maggiore resistenza e con migliorata biocompatibilità, ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] il bisogno – che resta – apre all’intervento della sicurezza sociale. La possibilità di utilizzare nuove tecnologie (di diagnostica medica e di controllo sociale), le quali producono informazioni di qualità nuova rispetto al passato (sullo stato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mèdico²
medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali