• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [241]
Biografie [105]
Fisica [42]
Patologia [35]
Biologia [32]
Storia della medicina [33]
Temi generali [26]
Biofisica [24]
Ingegneria [18]
Discipline [16]

fibra ottica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibra ottica Andrea Carobene La luce corre su un filo Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] informazioni a un basso costo di produzione e di esercizio. Le fibre ottiche possono anche essere usate per la diagnostica medica o per esplorare luoghi difficilmente accessibili Guida per le onde Le fibre ottiche sono cavi per la trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – ALEXANDER GRAHAM BELL – INDICI DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra ottica (2)
Mostra Tutti

dispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersione dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)]  Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] e.  ◆ Forze di d.: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ Funzione di d. di linea e funzione puntuale di d.: v. diagnostica medica per immagini: II 109 f. ◆ Grado di d.: in una d. chimica, rapporto fra l’area della superficie che separa le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispersione (1)
Mostra Tutti

RIVA-ROCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA-ROCCI, Scipione Valentina Cani RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa. Terminati gli studi [...] e altri lavori di interesse clinico più generale (Il ferro, Torino 1899; I progressi della diagnostica medica, Roma 1899; Saggio di climatologia medica, in Gazzetta medica di Torino, XLX (1899), pp. 421-429 e 441-451; Il morbo di Barlow, Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE- RIVA-ROCCI – PROVINCIA DI VARESE – SFIGMOMANOMETRO – CARLO FORLANINI – HARVEY CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA-ROCCI, Scipione (4)
Mostra Tutti

La Biennale di Tintoretto

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Volpato La Biennale di Tintoretto La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] Pipilotti Rist (n. Grabs, 1962), i cui video di vedute veneziane, frammiste alle trasparenze anatomiche tipiche della diagnostica medica per immagini, si presentano incastonati in barocche cornici dorate. Per quanto la Biennale di Bice Curiger si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ELENA DI MONTENEGRO – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI

tomografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tomografia tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] b. ◆ [FME] T. a ultrasuoni: usa un fascio di ultrasuoni, anziché di raggi X o di raggi gamma: v. diagnostica medica per immagini: II 113 b. ◆ [FME] T. computerizzata per trasmissione (TCT): ripete sostanzialmente, con rivelazione elettronica anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomografia (1)
Mostra Tutti

Hounsfield Godfrey Newfold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hounsfield Godfrey Newfold Hounsfield 〈hàunsfiild〉 Godfrey Newfold [STF] (n. Newark 1919) Direttore di ricerca della società EMI di apparati elettronici; per l'ideazione e la realizzazione della tomografia [...] assiale computerizzata ha ricevuto, insieme ad A.M. Cormack, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1979. ◆ [ELT] Numeri di H.: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA MEDICA – FISIOLOGIA – CORMACK – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hounsfield Godfrey Newfold (3)
Mostra Tutti

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] ) s’intende correntemente la branca della medicina che si serve di radiazioni a scopi diagnostici e terapeutici. R. medica Spetta a W.C. Röntgen la scoperta, nel 1895, dei raggi X, chiamati poi in suo onore raggi röntgen, e la dimostrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] in breve tempo. È il caso di un ambiente medico, dove il radiologo o il patologo possono dettare, direttamente quello della diagnostica medica, nel quale la visione artificiale può aiutare il medico nell'analisi di immagini mediche o citologiche, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] a pleurite da un versamento dovuto a trasudazione sierosa, rimane un altro compito, che è la parte conclusiva della diagnostica medica e precisamente il riconoscimento della malattia, se cioè si tratta di pleurite tubercolare o di pleurite di altra ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] risolutive; invece, per quelle degenerative non si sono avuti percorsi terapeutici egualmente sostanziali. Così, la diagnostica medica ha compiuto progressi significativi, la terapia, al contrario, non ha fatto altrettanto. Un'analisi di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mèdico²
medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali