La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] scritti arabi di medicina pratica. Lo scritto di diagnostica di al-Rāzī, Kitāb Taqsīm al-῾ilal wa-'l XI sec.), che fu edito a Roma da Nātān ha-Me᾽āṭī.
Nel settore dell'etica medica, fu tradotto in ebraico lo scritto di al-Rāzī, Mā ya῾riḍu fī ṣinā῾at ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , la più mortale tra le malattie genetiche negli USA.
La prima utilizzazione diagnostica di cellule non umane. In vari istituti di ricerca medica statunitensi inizia la pratica di iniettare in pazienti umani cellule animali geneticamente modificate ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fisiologici, normali o patologici (v. i capitoli La diagnostica per immagini e Le immagini endoscopiche). Ma quella il corpo stesso: Dr. Kildare, General Hospital o E.R. - Medici in prima linea tematizzano la sospensione del corpo tra la vita e la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di molti fra i tumori più comuni, e la diagnostica per immagini con FDG- PET può fornire informazioni riguardo FDG-PET può avere per il paziente oncologico, il Centers for Medicare e Medicaid Services ha ampliato la lista dei tumori per i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] p. 117). D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, riferisce nel Convivio dei suoi studi fondati, sia pure in quale antidoto alla metafisica e la sua concreta diagnostica per contrastare l’idealismo. In Italia, a ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] sia per chi diventerà un omeopata sia per chi sarà un medico di tipo occidentale.
Secondo fonti governative, circa il 10% degli tuina infatti deve conoscere adeguatamente la fisiologia, la diagnostica e la terapeutica cinese. Invece che gli aghi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] formale operativa dell'organismo. Pertanto, l'attività del medico professionista percorrerà un iter le cui tappe principali dovrebbero essere inscritte nei seguenti campi tematici: diagnostica, terapeutica, dietetica e igiene.
D'altronde, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] agricolo e zootecnico (nel 1996 nasce in Scozia Dolly, la prima pecora transgenetica) e, successivamente, in ambito medico, a livello della diagnostica molecolare e per la produzione di farmaci (nel 1985 viene autorizzato negli Stati Uniti l’uso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] integrata nella medicina, rendendo quindi possibile approfondire la conoscenza delle malattie e conseguentemente migliorare le capacità diagnostiche dei medici. I nuovi metodi furono insegnati in corsi sia pubblici sia privati e ciò attrasse a Parigi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] in modo completo di tutte le malattie, e relativi problemi medico-chirurgici, che interessano la mano e ne determinano un deficit funzionale una procedura chirurgica utilizzata sia a fini diagnostici sia chirurgici. Negli ultimi anni le indicazioni ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).