Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di numeri corrispondenti ciascuno ad uno dei tre elementi diagnostici (numero=N, posizione=P, carattere=C), . Repetto, Igiene orale, usura e patologia dentaria nella preistoria, in Federazione Medica, 5 (1987), pp. 501-508; Ch.G. Turner II, Late ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ἕκαςστα) in adesione al metodo induttivo inaugurato nella scienza medica da Ippocrate. Nella dottrina humboldtiana ha le sue segnalare che la dispersione ingentissima della documentazione diagnostica, di quella connessa ai ricoveri ospedalieri e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da trattare; l'interesse per la teoria e la diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e religiose per l'esame e il bando dei lebbrosi dalla società civile sono composte da medici e da chirurghi, e in questo caso la loro perizia e abilità diagnostica è al servizio di un programma di controllo sociale più che sanitario.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dibattito sulla fisiologia condotto in alcuni circoli di studiosi, le materie su cui i medici concentravano principalmente la loro attenzione erano la diagnostica e la terapeutica. In termini di curricula universitari, tutti gli aspetti di queste due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , del taoismo e del confucianesimo furono propizi all'arricchimento della teoria medica, soprattutto nel campo della diagnostica e della patologia.
La diagnostica di epoca Han era ancora strettamente legata alle tecniche divinatorie, in particolar ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del feto (Suśrutasaṃhitā, Nidānasthāna, VIII).
Diagnostica, prognostica e patologia
Prima di curare stolti" (ibidem, VIII, 8-14).
La parte finale della preparazione del medico è costituita dal dibattito con i colleghi, che elimina i dubbi, conferma ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ha consentito, tra l'altro, l'allestimento di esami diagnostici sierologici che, impiegati subito su larga scala nei centri casi segnalati di AIDS erano circa 200, e importanti riviste mediche, quali ‟New England journal of medicine" e ‟The lancet ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e misura diverse a seconda delle modalità operative e delle situazioni contingenti. Nella forma diagnostica più immediata, quella intuitiva, nella quale il medico riscontra un quadro di malattia a lui ben noto, a un'attenta anamnesi vengono fatti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a meno della 'polvere santa'.
Chen Yan (attivo verso il 1174), un insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le critiche di Ye Mengde, osservando che la popolarità ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).