SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] nuove quote di partecipazione alla spesa da parte dei cittadini mediante il cosiddetto ticket per le prestazioni mediche e gli esami diagnostici (quest'onere deriva all'utente del SSN quasi del tutto dal cattivo funzionamento delle USL alle quali ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] soprattutto in sistemi di classificazione diagnostica omologabili e in protocolli terapeutici P. Moro, Sessuologia clinica, 2 voll., Bologna 1989-90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. Lorenzini, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di particolari farmaci rispetto ad altri o di particolari apparecchiature diagnostiche o terapeutiche rispetto ad altre), e dell'organizzazione e utilizzazione del personale medico e paramedico. A questo proposito l'ARPIA (Ambulatory and Research ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] frequentemente l'integrità cardiaca.
Le possibilità diagnostiche riguardanti la malattia reumatica sono state articolazioni, ibidem, pp. 210-230; voce Reumatiche, malattie, in Enciclopedia Medica Italiana, vol. VIII, col. 965-1004, Roma 1956; A. ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] di garantire una completa maturazione dell'organo con terapia medica (releasing factors ipotalamici, gonadotropine) o chirurgica. Il varicocele si avvale della diagnostica con velocimetria Doppler che consente d'identificare forme subcliniche che ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] caso essa si svolge in sedute, a cui partecipano soltanto il medico e il paziente - sedute che, a seconda del caso si limitano in toto sulla medicina, sulla formazione dei quadri, sulla diagnostica, sullo sviluppo di una "medicina integrale" e di una ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] numerose forme tumorali - ma interessano anche il campo semeiologico e diagnostico, sia per l'adozione su vasta scala della stratigrafia, sinusali, e alla possibilità di risolvere in sede medica numerosi quadri fino a ieri di competenza chirurgica. ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] evoluzione e integrazione di discipline diverse quali la biologia cellulare e molecolare, la diagnostica per immagini, la genetica, la farmacologia, la fisica medica, la biomatematica e la bioinformatica. Da una parte i progressi nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
PERUSSIA, Felice
Claudio MASSENTI
Radiologo, nato a Milano il 16 dicembre 1885. Libero docente di patologia medica nel 1913, professore di radiologia nell'università di Pavia. Attualmente (dal 1926) [...] per lo studio e la cura dei tumori di Milano. Dirige la rivista scientifica La Radiologia Medica.
È autore di notevoli studî su varî argomenti di tecnica, diagnostica e terapia radiologica. Con la sua scuola ha portato un valido contributo alla lotta ...
Leggi Tutto
consenso informato
Ignazio Marino
Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] in grado di esprimersi.
Deontologia
Secondo le regole previste dal Codice di deontologia medica, il medico non deve intraprendere alcuna attività diagnostica o terapeutica senza l’acquisizione del consenso esplicito e informato del paziente e, in ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).