SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cose "non vanno bene" ed è spinto a chiedere l'opera del medico. Tali sintomi possono essere a carico del cuore e dei vasi oppure sistema circolatorio è necessario ricordare anche una pratica diagnostica come l'arteriografia e una pratica terapeutica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e invocazioni magiche si trovano commiste a chiare indicazioni di operazioni chirurgiche, ad acute osservazioni diagnostiche, a prescrizioni razionali di medicamenti, a norme igieniche del tutto opportune, così che fu giustamente supposto che questi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Parigi 1926; N. Pende, Trattato di patologia e clinica medica, Messina 1927; A. Chiarugi, Istit. di anatomia dell' osseuse, 2ª ed., Parigi 1932; A. Busi, Trattato di tecnica diagnostica delle malattie chirurgiche, Torino 1932; E. Sorrel e I. Sorrel ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] o adatto a creare una situazione scenica) completeranno la fase dello studio diagnostico. Questa fase diagnostica viene espletata nei consultorî medico-psicopedagogici (secondo lo schema adottato inizialmente dalle child guidance clinics americane ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] su MYCIN che, in grado di riconoscere malattie infettive del sangue, è il capostipite di numerosi s.e. diagnostici in campo medico; HEARSAY è un sistema di analisi del linguaggio parlato, in grado di comprendere il discorso ''connesso'' basato su ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] particolare, dal grado di aggiornamento delle conoscenze da parte del medico nonché dall'influenza che gli incentivi di tipo economico o professionale possono avere sulle decisioni diagnostiche e/o terapeutiche. Le informazioni che, di regola, fanno ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] anche decisivo nelle fasi finali della diagnosi differenziale, la fase cioè nella quale il medico mette a confronto le ipotesi diagnostiche più verosimili (v. diagnostica, in questa Appendice). Si consideri, per es., il caso di un paziente portatore ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] che si tratti di leishmaniosi. Sono prive di valore diagnostico invece la reazione meiostagminica di M. Ascoli, la prova La cura specifica della leishmaniosi nei bambini, in Folia medica, 1915; id., Breve nota storica sull'introduzione dell' ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] intervento terapeutico precoce anche in caso d'incertezza diagnostica o di errore di diagnosi; il sollecito si esprimeva per il germe della tubercolosi J. Cohnheim) e che i medicamenti creano la guarigione, che sarebbe come dire che la frusta tira la ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] altra critica alla n. anatomo-patologica e al suo impiego diagnostico è stata sollevata da A. Feinstein, il quale ha catalogazione dei morbi si è imposta nella successiva evoluzione del pensiero medico in modo così netto da informare ancor oggi la n. ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).