batteriologia
Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei batteri; in partic., la b. medica studia i batteri patogeni, che rappresentano una percentuale minima delle specie conosciute, [...] di suscitare, nel siero degli organismi con cui vengano a contatto, anticorpi omologhi. Questi antigeni permettono la produzione di sieri immuni, utilizzati in diagnostica e in terapia, e costituiscono la base per la produzione di vaccini batterici. ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti, per ricerche diagnostiche, per deposito biancheria sporca e pulita ecc. I il personale, data la permanenza di un maggior numero di medici interni e per la presenza dei servizi per ostetriche. Sono ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] un indirizzo di ricerca coltivato soprattutto nell'ambito della radiologia medica ma tuttavia largamente applicato anche agli studî biochimici e alla terapia, oltre che alla diagnostica. Il progressivo approfondimento dei metodi d'indagine, l'impiego ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] lesione e permettono l’esecuzione di prelievi a scopo diagnostico. Nelle u. duodenali i sintomi clinici si avvantaggia di un tenore di vita regolato e richiede l’impiego di medicamenti che mirano a combattere l’ipercloridria, i dolori e gli spasmi, ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si occupa alcuni animali domestici. La terapia è chirurgica.
Diagnostica e chirurgia
Rinoscopia Esame endoscopico, di uso corrente ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] uro-ginecologica all’endocrina. Fu pioniere di tecniche diagnostiche e operatorie, come la chirurgia dell’echinococco scientifiche in Italia e all’estero, A. visse la missione di medico con ferrea dedizione, noto per la sua umanità nel contatto con i ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] . La cura è chirurgica e consiste nell’opportuna ricostruzione delle pareti addominali (laparoplastica).
Laparoscopia Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e degli organi intraperitoneali per mezzo ...
Leggi Tutto
Medico rumeno (n. Bucarest 1884 - m. 1955); prof. di clinica medica all'univ. di Bucarest, è autore di originali ricerche su temi specifici (gozzo endemico, farmaci cardioattivi, tono cardiovascolare, [...] anafilassi e schock anafilattico, angina di petto), sul sistema nervoso vegetativo e su problemi di diagnostica e di terapia. Delle sue pubblicazioni meritano menzione: Sistemul nervos al vieţii vegetative (1944), Probleme de farmacodinamie ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] clinici del paziente sarebbe di notevole aiuto ai fini diagnostico-terapeutici. Ciò è ancor più importante in quelle aree Si tratta di un vero e proprio consulto tra due équipes di medici, di cui una, situata di norma in un ospedale periferico, si ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] Ophthalmologica, Copenaghen; Bull. Soc. Belge d'Ophthalmologie, Bruxelles; Klinikal Oczna, Varsavia; Szemezet, Budapest; Execerpta Medica, Sect. XII, Ophthalmology, Amsterdam; Indian Journal of Ophthalmology, Poona City; Annual Report of the Giza ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).