medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] è stato rilevato da Eugenio Garin, M. si richiama alla scienza medica proprio mentre si apparecchia a proporre ai reggitori degli Stati, incapaci storicizzante come intrinseca a ogni indagine semiotico-diagnostica, che va articolata così da acquisire ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] caratterizzò per un’attenzione particolare alla fase diagnostica, favorita dalla spiccata capacità mnemonica di cui si veda P. Di Pietro, Versi satirici di F. T. sui medici modenesi nel 1700, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] 79-85). Si può dire che non vi fu campo della clinica medica che egli non coltivasse, spesso apportandovi contributi originali di semeiotica e di diagnostica, sempre con la illustrazione clinica perfetta che rivelava la sua profonda esperienza.
Dell ...
Leggi Tutto
tunnel carpale, sindrome del
La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] tempo una delle cause più frequenti di valutazione medica, specialmente nei lavoratori dell’industria.
Eziologia e di Tinel, di Phalen e di Durkan) per rafforzare l’ipotesi diagnostica. Il test di Tinel consiste nel colpire leggermente la regione del ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] degenerative come nell’induratio penis plastica e nell’invecchiamento.
Inquadramento diagnostico
Alla base della valutazione di un paziente con DE è una corretta anamnesi medica, che prevede l’inquadramento di eventuali fattori di rischio. Un ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] FIG_VOL1_005570_001>
Anticorpi nella pratica medica
Il dosaggio di a. specifici è utilizzato per nelle malattie autoimmuni. A. monoclonali sono utilizzati nella diagnostica (per es., nella identificazione delle sottoclassi linfocitarie) o ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] distinte in 7 gruppi: anatomia, patologia, terapia, diagnostica e prognostica, commentari agli scritti ippocratici, filosofia e conosciuta come Megategni, e la Τέχνη ἰατρική (Ars medica), nota come Microtegni. Dai libri anatomici si desume ...
Leggi Tutto
neurologia
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita [...] valuta dapprima i sintomi, poi i segni neurologici evocati dal medico stesso, e si attua in 5 tempi: osservazione dello stato e grado di disabilità). Tutte queste sfaccettature della diagnostica sono essenziali per un’efficace e specifica diagnosi. ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] ’impiego intraospedaliero, oppure sotto stretta osservazione medica, di antimonio pentavalente e di amfotericina B la chemioterapia con prodotti antimoniali. La conferma diagnostica si basa sull’evidenziazione microscopica del parassita, ottenuta ...
Leggi Tutto
batteriologia
Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei batteri; in partic., la b. medica studia i batteri patogeni, che rappresentano una percentuale minima delle specie conosciute, [...] di suscitare, nel siero degli organismi con cui vengano a contatto, anticorpi omologhi. Questi antigeni permettono la produzione di sieri immuni, utilizzati in diagnostica e in terapia, e costituiscono la base per la produzione di vaccini batterici. ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).