Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di un pasto di bario. Per la procedura diagnostica delle forme sporadiche non esistono sostanziali differenze rispetto a ottenuti mediante la iodinazione dell'acqua potabile. La terapia medica del gozzo endemico e del gozzo sporadico si basa ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] nucleo dell'istituto di genetica, inaugurato nel 1953-54.
Figura scientifica di primissimo piano, medico di non comune perizia e dotato di finissimo intuito diagnostico, il F. fu un autentico caposcuola e formò una schiera di allievi di grande valore ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] a carico dei tessuti emo- e linfopoietici, da un gran numero di medici radiologi e ortopedici, di tecnici di radiologia e finanche di pazienti.
Nell'ambito della diagnostica per immagini, particolare diffusione ha avuto l'ecografia, che utilizza gli ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] malattie. Ma è solo da circa due secoli che le procedure mediche si fondano su conoscenze e metodologie che le rendono sicure ed efficaci delle conoscenze e delle tecnologie all’indagine diagnostica con il potenziamento degli esami fisico-chimici ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] Wirchow, ove seguì un corso di tecnica e diagnostica anatomo-patologica.
Gli interessi e l'attività : C. Gamma, P. F. 26 genn. 1848-6 ott. 1923, in La riforma medica, XXXIX (1923), pp. 1182 s.; Atti della R. Accademia di medicina di Torino, XXXII ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] cellulare che ancora oggi è una tappa importante nell'iter diagnostico.
Cruciale acquisizione di Virchow fu l'aver appurato che essendo e frequentemente anche una base terapeutica, chirurgica o medica, è nella stragrande maggioranza dei casi legata ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] di rianimazione), che hanno il picco di incidenza fra il 2°e 4° mese di vita.
3. Diagnostica e terapia
Il russatore cronico raramente si rivolge al medico di sua iniziativa in quanto, per ragioni ignote, non è in grado di sentire il rumore da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] il tessuto urbano e il territorio e attribuisce all’autorità del medico un ruolo specifico sulla scena pubblica.
Il metodo di apprendimento e verità scientifiche ma a seguire Galeno nella pratica diagnostica e terapeutica, Averroè, nel De corde, ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] 1792), specialmente per la parte diagnostica e per le accurate osservazioni sui Accad. d. Scienze di Torino, LVI (1920), pp. 83-88; G. Bria-Berter, Un medico-botanico: C. A.(1728-1804), in La Rassegna di chimica, terapia e scienze affini, LVII ( ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] strumento si rivelò particolarmente utile anche per la diagnostica delle diverse forme di sordità e per la 1882, come attestazione del suo prestigio internazionale, la facoltà medica del Rush Medical College di Chicago decise di conferirgli «un ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).