Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] espansione della psichiatria e la crisi della tradizione psicodinamica fanno emergere la necessità di un sistema diagnostico che, come per le altre specialità mediche, sia capace allo stesso tempo di suscitare consenso e di fornire criteri rigorosi e ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] stesse vengono definite, soprattutto nell'ambito della diagnostica di laboratorio o strumentale, quando si vogliano ricerca di una norma di rappresentazione segue decisamente una linea medico-scientifica che va dalle ricerche di P. Richer a quelle ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] pancreatite acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, tomografia assiale computerizzata, più il possibile impiego della colangiografia retrograda. La terapia medica nelle fasi acute è quella della pancreatite acuta. Per ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] un evento di rarissimo riscontro nella pratica medica. Secondo una definizione clinica oggi largamente condivisa passato, il termine insonnia è stato utilizzato come categoria diagnostica, attribuendo al disturbo il carattere di malattia. Attualmente ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] di frattura da durata, o da fatica. Nella definizione diagnostica la frattura viene contraddistinta da un aggettivo che indica di frattura è generalmente molto facile, anche per i non medici. I suoi sintomi sono, nella grande maggioranza dei casi, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] associò l’incarico di redattore de Lo Sperimentale, rivista medica fondata da Maurizio Bufalini, in cui si prediligeva l’ da spirito umanitario e buon senso che da precisione diagnostica e certezza dottrinaria.
Durante gli anni di residenza ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] ridurre i derivanti costi sociali. [➔ coma; diagnostica strumentale neurofisiologica; neurodegenerazione; stimolazione cerebrale elettrica e (➔). Il suo utilizzo riguarda sia la gestione dell’emergenza medica che ha prodotto lo stato di coma, sia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] corpo umano, grazie alla scoperta dei raggi X. Le sempre più sofisticate tecniche diagnostiche sviluppate nel Novecento hanno reso la pratica medica progressivamente dipendente da un’enorme e crescente varietà di test chimici, citologici, ematologici ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] fibrosis, "New England Journal of Medicine", 1994, 331, pp. 1286-92.
A. Burlina, M. Plebani, Fibrosi epatica. Diagnostica di laboratorio, "Federazione Medica", 1993, 13, pp. 459-67.
C.H. Heldin, K. Miyazono, P. Ten Dijke, TGF-β signalling from cell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] si affianca l’analista di una vibratile sensibilità nervosa quasi nello stile di una eterodossa anamnesi medica. Se poi il linguaggio della diagnostica psichica giunge sino agli epistolari delle dame e degli eroi dei Salon, in compagnia dei fantasmi ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).