• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Medicina [241]
Biografie [105]
Fisica [42]
Patologia [35]
Biologia [32]
Storia della medicina [33]
Temi generali [26]
Biofisica [24]
Ingegneria [18]
Discipline [16]

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] suddiviso. Inoltre, la biotecnologia viene utilizzata nella diagnostica, in quanto le malattie che derivano da consumatore è mediato dalla sanità pubblica (dall'ospedale e dal medico curante), che rimborsa la gran parte dei farmaci venduti. Esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – NANOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

ORTODONZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORTODONZIA. Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota [...] buona ragione, si considera l’o. la branca odontoiatrica più ‘medica’. La necessità di conoscenza dei meccanismi biologici, della scienza dei i principi dell’individualità e della sistematica diagnostica e terapeutica. Postura e occlusione. – Una ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUSCOLI SCHELETRICI – LEONARDO DA VINCI – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODONZIA (2)
Mostra Tutti

ANAFILASSI e antianafilassi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] corrispondente infezione o dei loro estratti (reazione diagnostica della tubercolina o della malleina in individui tubercolosi nella cura delle malattie infettive. In patologia medica sono ritenute di natura anafilattica manifestazioni morbose ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – BIANCO D'UOVO – ANTITOSSINA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI e antianafilassi (5)
Mostra Tutti

BIOIMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] a causa dello sviluppo di nuove e sofisticate metodiche diagnostiche, e si pone come definizione più estensiva e applicazioni cliniche delle diverse metodiche si veda alla voce radiologia medica (in questa Appendice). Si fa qui riferimento alle ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IMPULSI ELETTROMAGNETICI – ELABORATORE ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTETRICIA (XXV, p. 737) Espedito MORACCI Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] anche nei casi di complicazioni infettive. La terapia medica ha parimenti progredito con l'impiego di ormoni, dello stato puerperale, Roma 1935; A. Gentili, Semeiotica e diagnostica ostetrico-ginecologica, Torino 1938; W. Stoeckel, Lehrbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – GRUPPO SANGUIGNO – EMOTRASFUSIONE – BUENOS AIRES – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] della puntura esplorativa si estrae liquido dal cui esame si diagnostica la natura del versamento. Nel caso si tratti di ha prodotta. Fin che è possibile si suole preferire la cura medica; solo quando il versamento è molto abbondante, si ricorre alla ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

ABRAMS, Albert

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma [...] alla diagnosi, alla terapia. Egli scrive: Come medici noi non possiamo mantenerci estranei al progresso raggiunto o non piuttosto di un riflesso polmonare. Ha scarsa importanza diagnostica. Bibl.: N. Brunori, La medicina e la teoria elettronica ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ELETTROMAGNETISMO – CALIFORNIA – MEDICINA – RAGGI X

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe Arturo Castiglioni Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] tubo di legno del quale un capo veniva appoggiata alla regione polmonare, l'altro all'orecchio del medico. Questo semplice mezzo diagnostico fu poi reso più pratico da piccole modificazioni ed ebbe una diffusione rapidissima aprendo un campo nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: STETOSCOPIO – FILADELFIA – MEDICINA – QUIMPER – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe (2)
Mostra Tutti

PIORRY, Pierre-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORRY, Pierre-Adolphe Arturo Castiglioni Medico, nato a Poitiers (Vienne) il 31 dicembre 1794, morto a Parigi il 29 maggio 1879. Studiò a Parigi, ove ebbe la laurea nel 1816; divenne prima allievo [...] e nel 1866 successore di A. Trousseau nella clinica dell'Hôtel-Dieu. Pubblicò una serie di studî su varî argomenti di clinica medica, un trattato di diagnostica e di semiotica (voll. 3, Parigi 1836-37) e un trattato di medicina pratica e di patologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIORRY, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti

FLINT, Austin

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT, Austin Arturo Castiglioni Medico, nato a Petersham (Massachusetts) il 20 ottobre 1812, morto a New York il 13 marzo 1886. Compì i suoi studî alla Harvard University, prese dimora a Buffalo e [...] e pratica nella scuola del Bellevue Hospital di New York. Pubblicò una serie di studî di clinica medica e particolarmente s'occupò della diagnostica delle affezioni del cuore. Il sintomo del rumore presistolico nell'insufficienza dell'aorta fu da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINT, Austin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
mèdico²
medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali