Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] esposizioni dei soggetti in esame alle radiazioni.
Radiografia. - La radiografia è il fondamentale mezzo di diagnosticaradiologica e consente di ottenere su pellicole fotografiche l'immagine di organi e apparati opportunamente esaminati con i ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di queste patologie, avendo praticamente sostituito la radiologia convenzionale.
Radiologia interventistica
La radiologia interventistica consiste nell'effettuazione di varie procedure diagnostiche e terapeutiche, che vengono attuate attraverso l ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] capi ossei articolari, e spesso da infezione della cavità articolare. Frequente è l’esito in anchilosi.
Diagnostica e chirurgia
Il metodo d’indagine radiologica per lo studio delle a. è l’ artrografia che si attua iniettando in esse una sostanza di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] malaria, tifo, leishmaniosi, malattie del sangue ecc.).
In diagnostica, epatocentesi, puntura esplorativa del fegato; si esegue per per le vie biliari. L’ epatosplenografia è un indagine radiologica, di raro impiego, del fegato e della milza mediante ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] della milza a contrarsi ed è utile nella diagnostica differenziale delle splenomegalie. Puntura splenica Introduzione nella milza la presenza di eventuali germi. Splenografia Visualizzazione radiologica della milza ottenuta con introduzione del mezzo ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] causato da infezioni puerperali e annessiti.
In diagnostica, pelvigrafia, studio della conformazione dello scavo pelvico o realizzata con l’indagine radiografica (pelvigrafia radiologica) o ecografica (pelvigrafia ecografica).
zoologia
Le pinne ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] dell'introduzione di questo esame in sostituzione delle metodiche di diagnostica convenzionale: la PET è ormai utilizzata nel 40-60% PET la corrispondente immagine anatomica ottenuta con tecnica radiologica e impiego di raggi X. In questo senso ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] Altre metodiche di indagine, quali la pelvimetria radiologica e la tomografia computerizzata, non sono molto amniotico.
Cordocentesi
La cordocentesi consiste nel prelievo, a scopo diagnostico, o nell'infusione, a scopo terapeutico, di sangue nel ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente...