Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] o per aumentarlo nei casi di infertilità (procreazione assistita) oppure per evitare la nascita di bambini con patologie (diagnosi prenatale e aborto terapeutico). È importante inoltre sottolineare che, in virtù dei recenti e notevoli progressi dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che l’Italia contemporanea possa vantare», è ad esempio alla base dell’Idealismo magico di Julius Evola4, la cui diagnosi di partenza recitava:
«l’insoddisfazione per le forme generali di cultura e l’accentuazione del momento individualistico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] portarono Joseph Pitton de Tournefort, nelle opere Élémens de botanique (1694) e Institutiones rei herbariae (1700), a elaborare diagnosi per un discreto numero di generi di piante, con particolare riguardo alla struttura degli organi di fioritura e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] d'archéologie de sauvetage: le cas de l'Autoroute A.71 dans le Département du Cher (France), in Lo scavo archeologico dalla diagnosi all'edizione (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Firenze 1990, pp. 265-275.
Fletcher, M., Lock, G. R., Digging ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] con peste polmonare, i quali emettono, con la tosse, delle goccioline di Flugge cariche di batteri.
Manifestazioni cliniche e diagnosi
Dopo un'incubazione che dura circa 2-12 giorni, la malattia esordisce drammaticamente con l'immediato e grave ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico da quello osservato. Ciò dunque può indurre a diagnosi congiunturali e strutturali fallaci e a politiche economiche errate. Per superare queste problematiche, l’Italia aderisce allo ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] lo più Aedes aegypti. Nell’uomo clinicamente si presenta di solito come una grave epatite infettiva acuta, febbrile. La diagnosi si basa sull’isolamento del virus amarillico, sulla biopsia epatica e su reazioni immunitarie specifiche. La lotta contro ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] p. c. sono così state progressivamente assimilate, per mimesi con il modello medico di cui si è già detto, alle pratiche di diagnosi e terapia, con una particolare accentuazione su quest'ultima fino al punto di giungere in tempi non lontani a una ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a essa Burckhardt assume un atteggiamento di sospettosa riserva, che tende a esprimersi in una diagnosi pessimistica.
Nietzsche riprende questa diagnosi accentuandone i toni negativi e riportandola al quadro di una storia naturale della morale. In ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che sviluppano anticorpi il feto è dunque a rischio: il riscontro degli anticorpi circolanti materni indirizza a un'iniziale diagnosi ed è poi necessario quantificarne la presenza per la valutazione delle condizioni fetali. In alcuni casi, l'anemia ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...