L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] della loro superiorità. Particolarmente problematiche risultavano l'eziologia e la terapia dei disturbi psichici femminili. L'isteria divenne una diagnosi in voga per i medici che si trovavano di fronte a una serie di sintomi bizzarri e imprevedibili ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] alla razza o all'etnicità e gli operatori sanitari generalmente considerano tali caratteristiche nell'elaborazione delle diagnosi.
Persino in malattie comuni che coinvolgono numerose varianti genetiche e fattori ambientali, gli studiosi mettono in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] in un unico luogo, nel Libro III. Le prescrizioni terapeutiche sono collegate direttamente alla descrizione dei sintomi e delle diagnosi, inoltre l'anatomia e la fisiologia delle singole parti del corpo sono esaminate non nell'ambito dei generalia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] La storia delle analisi genetiche per la talassemia e la microcitemia, nonché delle campagne per l’informazione e la diagnosi prenatale, rappresenta uno degli esempi più importanti di interazione tra ricerca biomedica di base e medicina clinica, e l ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] dei difetti molecolari responsabili di molte immunodeficienze primarie, con importanti ricadute sulle prospettive di diagnosi e terapia per queste malattie. Difetti ereditari della risposta anticorpale possono essere dovuti all'alterazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cellule.
Il test di Coombs. Robert R.A. Coombs, clinico di Cambridge, mette a punto un test usato per la diagnosi sierologica di malattie del sangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globuli rossi del paziente (test diretto) oppure ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] che errata, se attraverso lo studio si apprende a capirli e a calcolarne il valore» (Prognosticon, 25). Ricorrere alla diagnosi era in qualche modo un segno di debolezza intellettuale e si preferivano categorie più ampie – come, per esempio, quella ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] oggi è sufficiente constatare all'esame elettronico le caratteristiche di queste strutture per formulare una sicura diagnosi delle attività proteinosintetiche della cellula.
Reticolo endoplasmatico e ribosomi sono stati individuati solo dall'indagine ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] formazione clinica fondato sull'osservazione di casi nell'ambiente ospedaliero, che prevede una descrizione seguita da diagnosi, prognosi, terapia adottata e successiva autopsia. Lo spartiacque tra questa protoclinica e la clinica propriamente detta ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per circostanze accessorie del caso in questione. Il medico utilizza la forma della febbre come elemento semeiologico per la diagnosi, ma è evidente che ciò aveva maggior valore nel passato quando mancavano mezzi di accertamento più diretti e sicuri ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...