Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] inizi precocemente e che le sue prime manifestazioni siano proprio quell'insieme di sintomi che fanno porre la diagnosi di a. cronico: restringimento del campo degl'interessi, incapacità ad acquisire nuove nozioni o attività, decadimento etico-morale ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] sperimentazione clinica, sia dei requisiti del metodo omeopatico, considerando che la scelta del medicamento si basa sulla diagnosi nosologica, ma anche sulle modalità di reazione alla malattia tipica di ogni malato; i requisiti di scientificità ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] del condrosarcoma sulla base dei soli criteri istologici si presenta sempre molto arduo. È ormai fuor di dubbio che la diagnosi deve basarsi su criteri più ampi attinenti alla sede, al decorso clinico e alla configurazione radiologica. In tema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e a essere introdotto in patologia, nel senso che si interpretano le sue alterazioni come sintomi su cui fondare una diagnosi. Nel passaggio dal laboratorio del fisiologo all'osservazione clinica del patologo ci si rende conto di dover considerare l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . La rivoluzione pasteuriana e l'isolamento dell'agente patogeno da parte di Koch nel 1884 avevano reso la diagnosi batteriologica relativamente facile e permisero di adottare la quarantena ed efficaci controlli sanitari.
La reazione degli ambienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] da quella della medicina galenica (non era razionalista e non riconosceva alcun ruolo all'anatomia), sia perché le diagnosi di Paracelso risultavano del tutto diverse da quelle della tradizione classica (si basavano sulle forze spirituali attive nel ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] questa branca della neurofarmacologia, i progressi dipendono da nuove conoscenze nella comprensione del processo dell'epilettogenesi e nella diagnosi precoce dei bambini a rischio allo scopo di bloccare il processo di sviluppo di tale malattia. Nuove ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , più o meno adeguati per la comprensione e l'intervento di problemi/obiettivi quali la valutazione del potenziale, la diagnosi dei climi e delle culture organizzative, la leadership, la formazione per ruoli gestionali e manageriali, i processi di ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , e infatti le differenze tra i due sessi possono essere sfruttate per determinare il sesso nei resti scheletrici. Per tale diagnosi alcune parti si rivelano più significative: in primo luogo il bacino, quindi il cranio e le ossa delle braccia e ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] associate a una riduzione della speranza di vita. In modo molto orientativo, per eventi di tipo maggiore corrispondenti alla diagnosi di infarto miocardico o di accidente cerebrovascolare, si può affermare che la letalità è di circa il 50% nel corso ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...