Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] potenziale effetto di depressione respiratoria, compresa la sedazione e l'anestesia locoregionale. Essa consente una diagnosi precoce di una condizione ipossica ‒ principale causa di morbilità e mortalità intraoperatoria ‒ altrimenti non rilevabile ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] possono insorgere disturbi psicologici e difficoltà sul piano delle relazioni interpersonali, per cui è importante che la diagnosi sia effettuata prima della pubertà, affinché la terapia sostitutiva, che consiste nella somministrazione continuata di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] vera del fenomeno per alleviare efficacemente la sofferenza. Questo approccio permette una magistrale descrizione e la diagnosi differenziale delle principali malattie esantematiche (tra le quali la scarlattina, ben individuata dall'I.), nonché l ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ferro, concernenti i loro usi medici. Ciascuna relazione contiene, schematicamente, una descrizione dei sintomi essenziali, una diagnosi e proposte terapeutiche, ed esse mostrano, in genere, la notevole indipendenza del C. da affiliazioni di scuola ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] che viene denominato ciclo. Il numero totale delle applicazioni somministrate nel singolo ciclo varia in funzione della diagnosi e della gravità della malattia, della rapidità della risposta, del tipo di risultato a un eventuale precedente ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] o da farmaci. La presenza di sintomi associati, come febbre, linfoadenopatie o splenomegalia, orienta differentemente la diagnosi.
La porpora idiopatica trombocitopenica (o morbo di Werlhof) è un disordine autoimmune, relativamente frequente ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] la tunica muscolare. Altre complicanze sono rappresentate da: colecistite, epatite, miocardite, flebiti, focolai broncopneumonici. La diagnosi si basa sull'isolamento dell'agente eziologico mediante emocolture, coprocolture e urinocolture e sulla ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] 'accurata anamnesi e un esame clinico, il paziente verrà sottoposto a una TC cerebrale allo scopo di accertare la diagnosi precisa. Si tratta di un esame veloce, non invasivo, rapidamente disponibile e realizzato, in questa evenienza, senza iniezione ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e la loro cura pe' caustici, ibid. 1858;la traduzione dall'inglese in italiano di W. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie del cuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin of the Frog, with Physiological ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] D. crebbe così in influenza ed efficacia: gli ambulatori e le corsie accolsero numerosi gli operai in cerca di diagnosi o di cura; si intensificarono gli interventi negli ambienti di lavoro per il rilievo degli inquinamenti ambientali e delle misure ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...