Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] nei vegetali e, in particolare, nei funghi. L'intolleranza a tale zucchero sarebbe responsabile di false diagnosi di intossicazione da funghi in individui portatori di deficit della trealasi, deficit ereditato probabilmente con modalità autosomica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] della loro terminologia, in Rassegna clinico-scientifica, XV [1937], pp. 425-428, 471-474; La diagnosi delle leishmaniosi. Prelevamento del materiale. Allestimento dei preparati. Riconoscimento del parassita. Indicazioni per il medico pratico ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] alterazione dei dotti biliari (1° stadio istologico) a quando si manifesta la cirrosi (4° stadio istologico). La diagnosi è basata sulla presenza clinica della sindrome colestatica (ittero, aumento dei sali biliari e degli enzimi colestatici, prurito ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] con i quali poté dimostrare la grande varietà delle lesioni indotte dal parassita e la difficoltà di pervenire alla diagnosi senza il soccorso di accurate ricerche istologiche (Contributo all'anatomia patologica dell'anemia da Leishmania, in Lo ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] sterno o altre ossa particolarmente ricche di midollo. L’esame istologico del materiale così prelevato mira a confermare diagnosi scaturite dall’osservazione del sangue periferico, o a chiarire quesiti diagnostici per i quali lo studio del sangue ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] patologica, I, ibid. 1949, pp. 253-290 (in collab. con L. Crosetti). Del G. sono ancora da ricordare Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive e parassitarie, ibid. 1929; Sintesi di diagnostica medica, ibid. 1940; nonché il ponderoso ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] da ogni responsabilità degli operatori sanitari. La più rassicurante delle cause di giustificazione è stata trovata nella diagnosi precoce di morte, che presuppone la definizione di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] relativamente frequente in antiche popolazioni con abitudini guerriere.
Le malattie da squilibri vitaminici, sebbene di difficile diagnosi sui materiali ossei antichi, sono di grande importanza storica, soprattutto per le dimostrate connessioni con ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] allo sviluppo e all'introduzione in uso terapeutico di nuove sostanze e nuove formulazioni farmaceutiche da usare nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento di malattie o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] con Octave Gengou, definì la procedura di fissazione del complemento, in seguito (1906) utilizzata da August von Wasserman per la diagnosi della sifilide. Il componente del siero immune in grado di reagire in maniera specifica con le sostanze che ne ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...