Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] motivato in modi diversi, ma in sostanza era dovuto all'evidente inutilità del ricorso a cause 'nascoste' per la diagnosi e la terapia delle malattie che invece potevano benissimo basarsi sull'esperienza diretta e su quella accumulata nella memoria ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] con il melanoma, tumore ad alta malignità la cui incidenza è attualmente in aumento e che necessita di una diagnosi precoce. Proprio in questo ambito trova collocazione l'epiluminescenza, una nuova tecnica diagnostica non invasiva, che permette lo ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] sperimentazione metodi per lo studio delle interazioni multisensoriali, che potrebbero rivelarsi importanti in futuro per la diagnosi efficace dei disturbi vertiginosi di natura non organica. Aspetti psicologici Alla vertigine, come sintomo comune di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] si sottopose in quegli anni minò irrimediabilmente la sua salute; ammalatosi di tubercolosi polmonare - e ne fece egli stesso la diagnosi - morì il 1° luglio 1888 a Bologna. Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] strati di popolazione (l'ambulatorio generale, il pronto soccorso, il centro per le malattie reumatiche, quelli per la diagnosi e la cura del diabete, per le malattie respiratorie, per le malattie infettive e parassitarie tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] conseguenza dell’età che non l’espressione di possibili malattie (ageism per gli autori di lingua anglosassone). La diagnosi precoce e il trattamento in fase iniziale di una qualsiasi malattia rendono invece più favorevole la prognosi soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] .
Reparti di degenza. - Ai fini organizzativi i reparti di degenza si dividono in: sezioni, divisioni e sezioni speciali di diagnosi e cura. La sezione è l’unità costitutiva strutturale e funzionale della zona di degenza; negli o. generali essa non ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] meno rallentare l'evoluzione, o, al limite, impedire aggravamenti o complicazioni. Essa si basa sulle indagini di ''diagnosi precoce'' estesamente applicata all'intera popolazione o a gruppi di popolazione ad alto rischio verso determinate malattie ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] soltanto con l'indagine radiologica. La malattia ha di solito carattere di benignità; i casi mortali sono eccezionali. La diagnosi, oltre che in base al rilievo dei sintomi clinico-radiologici, viene formulata con l'ausilio di ricerche di laboratorio ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] aumentati di volume con multiple cisti bilaterali. Cisti sono anche presenti nel fegato, nel pancreas e nella milza. Una diagnosi precoce può presentare numerose difficoltà e un'ecografia negativa in soggetti di età inferiore a 30 anni non esclude la ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...