BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] attiva alla lotta contro il cancro, fondando e dirigendo il reparto radiologico del Centro ospedaliero di Torino per lo studio, diagnosi e terapia dei tumori. Partecipò anche in modo ufficiale a questa lotta, prima in qualità di membro del comitato ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] tre avvenimenti importanti: la scoperta dell'agente etiologico della sifilide, l'introduzione della reazione di Wassermann nella diagnosi della malattia, l'uso del Salvarsan nella sua terapia. In questo fecondo periodo si inquadra l'opera ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] , in qualche caso, a consistere anche di quindici sostantivi e aggettivi. L. non fu il primo a criticare questa faticosissima diagnosi (lo aveva già fatto, fra gli altri, Rivinus) ma fu il primo a trovarle un'alternativa (Critica botanica, 1737), che ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] ); splenomegalie da tesaurismosi, nelle quali si ha nella milza un accumulo di sostanze diverse. La diagnosi si avvale di tecniche ecografiche, scintigrafiche, radiologiche. Sindrome splenoepatica Secondo una superata concezione patogenetica, ogni ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] tronco sugli arti, sviluppo sessuale ritardato ecc. e grave insufficienza mentale (cretinismo). In entrambe le forme la diagnosi clinica deve essere confermata da indagini ematochimiche e strumentali che documentano una bassa tiroxinemia, una ridotta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Erasistrato, Diocle, Erofilo e altri. Galeno presenta sé stesso come il medico perfetto e offre una serie di insigni diagnosi e prognosi da lui eseguite. Gli elementi della sua argomentazione che si perpetuarono nella tradizione islamica sono: a) la ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] organi e apparati che risultano interessati dalla congestione venosa; 4) la funzione renale. Per quanto riguarda la diagnosi eziopatogenetica, pur senza voler entrare nel merito della diagnostica delle singole cause, va ricordata l'importanza di ...
Leggi Tutto
In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] muscolare di Duchenne e di Becker
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia ereditaria che, prima dell’avvento della diagnosi molecolare, messa a punto negli anni 1990, aveva un’incidenza di circa 1 su 3500 nati di sesso maschile. Presenta ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] scheletro e che di solito si appalesa soltanto tardivamente (in età presenile o senile) e che sfugge a una diagnosi precoce, anche perché gli esami radiologici convenzionali non sono in grado di rivelare l'esistenza dell'osteoporosi se non quando ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] da precise indicazioni cliniche e deve esserne evitato l'uso incongruo e non mirato, vale a dire senza una diagnosi accertata o presunta del tipo di agente responsabile.
Aspetti storici e sociali
di Vittorio Alessandro Sironi
I.
'Antibiotici ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...