GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica dei tumori del sistema nervoso relativamente alla sintomatologia, alla diagnosi e alla terapia chirurgica dei vari neoplasmi. In questo settore un cenno particolare meritano gli studi, molto noti ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] sane. Ciò è stato reso possibile dalla ricerca oncologica sulla trasduzione del segnale intracellulare, impiegata per la diagnosi, la prognosi e la terapia mirata all’inibizione di funzioni necessarie alla crescita della cellula tumorale. Esempi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] da precise disposizioni sanitarie che contemplano, tra l’altro, l’uccisione e la distruzione degli equini infetti. Per la diagnosi della m., tra le varie prove di laboratorio, è assai utile l’intradermoreazione alla malleina.
La malleina è l ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] MCJ è stato calcolato che la sottonotifica dei casi di MCJ al registro si è ridotta nel tempo a meno del 5%. La diagnosi in vita della MCJ è basata su criteri clinici e su alcuni esami strumentali, quali l'elettroencefalogramma (EEG) e l'esame della ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] la nascita di bambini sani.
Anche per la gonorrea sono da considerare situazioni cliniche nuove; la gonorrea maschile, di facile diagnosi e di rapida cura (è stato giustamente detto che è possibile contrarre un'infezione gonococcica due volte in una ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] sia da quello eziopatogenetico dalle broncopolmoniti batteriche, che costituiscono una possibile complicanza dell'influenza.
La diagnosi clinica di influenza può essere confermata mediante alcune ricerche di laboratorio. Quando la malattia è nella ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] da esse. Infine, la scarsa diffusione di molte m. r. rende spesso difficile il loro riconoscimento e quindi una corretta diagnosi: se di una malattia sono state descritte poche decine di casi è verosimile che un medico non abbia mai visto casi ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] ulceroso pseudo-scorbutico delle gengive sanguinanti; l'alito è fetido. Si osserva voluminosa adenopatia latero-cervicale. La diagnosi si determina con l'esame ematologico: gravi alterazioni a carico degli elementi della serie bianca (notevolissima ...
Leggi Tutto
Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.
La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] , riduzione dell'indice oscillometrico).
La cancrena embolica rappresenta una indicazione assoluta allo intervento appena venga fatta la diagnosi, specie nei casi di embolo originatosi in un portatore di stenosi mitralica o di insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] T., assieme alla Scuola ortodontica fiorentina da lei creata e diretta, è ancora un punto di riferimento per la diagnosi e terapia delle malocclusioni; ne sono testimonianza numerose pubblicazioni su riviste nazionali di settore e la partecipazione a ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...