Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di offrire al medico un insieme integrato di informazioni e così favorire la precisione e la tempestività della diagnosi.
Le affermazioni più evidenti delle tecniche diagnostiche d'immagine riguardano:
a) le diverse tecniche ecografiche; per es. l ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] , invece che sulla natura dei vari processi morbosi, sul costo delle cure ospedaliere. Questo sistema riunisce in gruppi quelle diagnosi, quelle terapie e quei fenomeni patologici che sono simili sia sul piano clinico che su quello della durata della ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] o del siero di ammalato affetto da una forma morbosa causata dal germe stesso. Questo fenomeno viene utilizzato per la diagnosi clinica di alcune forme infettive, facendo reagire il siero dell'ammalato in esame su una emulsione di coltura pura del ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] una diluizione del siero di 1:100 nei non vaccinati, e oltre 1:200 nei vaccinati, è probativa per la diagnosi di febbre tifoide.
Terapia. - Le nozioni sul patrimonio antigene dei bacilli tifici, oltre che per le applicazioni siero-diagnostiche, sono ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] . In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile. Frequenti le complicazioni: broncopolmonite, nefrite, miocardite ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] compiti molteplici che consistono essenzialmente in:
1) valutazione del grado d'invalidità sia per quello che riguarda la diagnosi dell'affezione che ne è alla base, sia per quanto concerne l'analisi delle componenti invalidanti nei confronti della ...
Leggi Tutto
Tumore maligno primitivo delle ossa relativamente raro. Si osserva di preferenza nei soggetti giovani di sesso maschile e ha per sedi di elezione le estremità delle ossa lunghe. È caratterizzato da un [...] di nuclei voluminosi e mostruosi, si possono osservare focolai di proliferazione in senso osteoide, osseo e cartilagineo. La cura, i cui risultati favorevoli sono condizionati dalla precocità della diagnosi, è chirurgica, radiante e chemioterapica. ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] appendicitica?, in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s. 5, I [1909], pp. 509-523; Contributo alla diagnosi differenziale fra cisti para-ovarica a lungo peduncolo e rene migrante, in Rassegna d'ostetricia e ginecologia, XIX [1910], pp. 513 ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] caratterizzato dalla sincope (➔) o dalla morte improvvisa, che occorre a seguito di aritmie come la fibrillazione ventricolare.
La diagnosi di i. del miocardio si avvale del contributo dell’elettrocardiogramma (ECG) e di analisi ematiche in grado di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] delle sue cavità e dei vasi che da esso si dipartono, e sono di prezioso ausilio nella diagnosi, nella stadiazione e nel trattamento di coronaropatie, cardiomiopatie, malattie valvolari, cardiopatie congenite. La tomografia computerizzata cardiaca e ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...