Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: b. escissionale (eseguita chirurgicamente), [...] prelevato viene trattato con fissanti e coloranti a seconda delle caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di porre diagnosi. Nella pratica medica la b. è utilizzata principalmente per la ...
Leggi Tutto
Aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratori. Si osserva dopo sforzi, in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva.
La sindrome da i. è un [...] muscolari ecc.) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue. Per la diagnosi differenziale è utile la prova di i. (respirare profondamente e rapidamente per 2-5 minuti), che può riprodurre ...
Leggi Tutto
Rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagine, delle informazioni derivanti dall’interazione fra varie forme di energia e strutture di un organismo vivente. Tra le numerose modalità tecniche [...] per ricavare b. figurano le indagini radiologiche, la tomografia computerizzata, l’ecografia, la termografia, la scintigrafia, le metodiche a risonanza magnetica nucleare, la tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo ecc. (➔ diagnosi). ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] appare lenta e la malattia può decorrere anche per anni portando a gravi mutilazioni dei genitali e del retto. La diagnosi trova conferma dall'esame microscopico del materiale prelevato dal fondo della lesione ulcerativa. I farmaci più attivi per la ...
Leggi Tutto
ipersensibilità Esagerata sensibilità organica verso una o più sostanze, spesso per stati allergici.
In immunologia, i. ritardata, tipo di reazione immunitaria che compare tra le 12 e le 48 ore dal contatto [...] da parte delle cellule appartenenti al sistema immunocompetente che hanno conservato la memoria dell’antigene. Su questa modalità di risposta è basata la diagnosi di pregresso contatto con il bacillo di Koch (intradermoreazione alla tubercolina). ...
Leggi Tutto
UHLENHUTH, Paul
Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] e per riconoscere le diverse albumine, specialmente in rapporto alla diagnosi delle adulterazioni delle carni; il metodo dell'antiformina nella diagnosi batterioscopica del bacillo della tubercolosi e della lebbra; il trattamento sieroterapico ...
Leggi Tutto
VERNES, Arthur
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] contro la sifilide.
È particolarmente noto per avere introdotto un metodo di studio sierologico qualitativo e quantitativo per la diagnosi della sifilide (sifilimetria di Vernes). Ha scritto: Les signes humoraux de la syphilis, Parigi 1913; Atlas de ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamento pleurico. La diagnosi è convalidata dall’esito della puntura esplorativa. Talora l’e. è saccato in una scissura interlobare. La cura è ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] di psichiatria. Dopo gli studi sull'encefalomielite sperimentale allergica (1949-53), ha compiuto studi pionieristici sulla diagnosi della schizofrenia (1963) e ricerche nel campo dell'immunogenetica (1974). In psichiatria clinica si è occupato ...
Leggi Tutto
Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamento chirurgico (escissione) va riservato ai casi di diagnosi dubbia. ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...