Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] oggi è sufficiente constatare all'esame elettronico le caratteristiche di queste strutture per formulare una sicura diagnosi delle attività proteinosintetiche della cellula.
Reticolo endoplasmatico e ribosomi sono stati individuati solo dall'indagine ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] formazione clinica fondato sull'osservazione di casi nell'ambiente ospedaliero, che prevede una descrizione seguita da diagnosi, prognosi, terapia adottata e successiva autopsia. Lo spartiacque tra questa protoclinica e la clinica propriamente detta ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] isolate presentate in situazione d'esame e la cui comprensione si basa solo sulla decodificazione dei parametri linguistici.
La diagnosi di afasia si basa unicamente sull'esame del linguaggio, la cui accuratezza è fondamentale per definire la natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalle ricadute commerciali delle tecnologie biogenetiche impiegate nell'agricoltura e da particolari sviluppi tecnici e applicativi delle diagnosi e delle terapie geniche, ma ha raggiunto una fase di grande intensità in relazione alle potenzialità ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...