Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] risonanza magnetica nucleare, RMN, ecografia ecc.) che potranno far definire le lesioni. Precisata la diagnosi, interverranno i vari specialisti (chirurghi generali, ortopedici, neurochirurghi, chirurghi vascolari, anestesisti-rianimatori ecc.) così ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] con quello clinico tradizionale ha una serie di conseguenze anche dal punto di vista degli strumenti usati per la ricerca, la diagnosi e la riabilitazione. Le batterie di prove alle quali è sottoposto il paziente afasico debbono valutare il grado di ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] (1989), il cui orientamento è stato seguito sia dall'APA sia dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la diagnosi dovrebbe essere effettuata non sulla base quantitativa bensì su quella qualitativa di un controllo eiaculatorio volontario; l ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] X Giornate internazionali di chirurgia Edmondo Malan, ibid., XIX (1999), 31, pp. 33-52; C. Bonessa, Diz. delle malattie eponimiche. Diagnosi e terapia, Milano 1999, p. 313; P. Pietri, L'arte della memoria. Ricordando E. Malan, in Il Lanternino, XXIII ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] . Sulla base di questo metodo di mappatura funzionale dinamica è stata creata una nuova metodica per la diagnosi e l'esame delle ghiandole mammarie: la mammografia funzionale ottica (OFM, Optical functional mammography; fig. 7), qualitativamente ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] . In tutti i casi egli si dimostrò un impeccabile morfologo, padrone delle tecniche e sicuro nell'epicrisi e nella diagnosi, ma svelò anche le non comuni capacità speculative che lo portarono alla formulazione di ipotesi di lavoro frequentemente ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] (e alcuni grandi rivoluzionari lo sono effettivamente stati) dai difensori di quel regime o di quella società. Tuttavia, se è vero che una diagnosi errata di paranoia è in grado di rovinare la vita e la carriera di un uomo, è vero anche che si può ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] e passaggio delle cellule mature dal m. al sangue. Lo studio del m. osseo per scopi clinici mira a confermare o chiarire diagnosi per i quali lo studio del sangue periferico è di scarso o di nessun ausilio. Esso si attua prelevando con appositi aghi ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] lo stato di salute e il benessere della collettività riducendo i rischi sanitari da radiazioni, la seconda si presenta come disciplina d’appoggio al medico nella risoluzione di problemi fisici connessi con la ricerca, la diagnosi e la terapia. ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] sono stati valutati con cognizione di causa (aspetti clinici e di laboratorio) i rischi della progressione al momento della diagnosi. L'entità della viremia plasmatica ha una buona correlazione con la fase replicativa del virus e ha assunto un vero ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...