Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] (v. calvizie). Questo tipo di alopecia spesso si associa a seborrea oleosa o a desquamazione furfuracea. Per la diagnosi è in genere sufficiente l'esame clinico del paziente, ma nelle forme iniziali può essere utile il tricogramma (metodica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] dal medico che poi doveva presentare al dispensario per ottenere i farmaci prescritti. Nei casi in cui la diagnosi del medico richiedeva l'ospedalizzazione, il paziente era inviato al reparto specialistico. In ogni reparto prestava servizio un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] alla capacità di un organismo di trasmettere i suoi geni alla generazione successiva). Con il progresso nella diagnosi e nella terapia delle malattie ereditarie, questo processo potrà essere amplificato, comportando probabilmente l'incremento della ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] a una ridotta gettata e quindi a un quadro emodinamico di shock. L'elettrocardiogramma indirizza verso la diagnosi di alterazioni ischemiche come cause primarie di shock cardiogeno o come alterazioni secondarie dovute a squilibri elettrolitici o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] pseudopodi lunghi e sottili, il cui ciclo vitale si sviluppava intorno a 48 ore. Occorreva pertanto stabilire una diagnosi differenziale e conoscere la biologia del parassita per individuarne il ciclo vitale «in relazione alle vicende della febbre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] . Questa disciplina trasse indubbiamente profitto, oltre che da una diagnostica clinica sempre più precisa, anche dalla diagnosi a raggi X che costituì, per esempio, il fondamento per lo sviluppo della ventricolografia e della pneumoencefalografia ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] pp. 78 s.; The treatment of eclampsia by means of Veratrum viride, in British medical Journal, II [1908], pp. 811-814; Diagnosi, prognosi, genesi e terapia dell'eclampsia puerperale, in Studium, II [1909], pp. 296-308; La cura dell'accesso eclampsico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] malattia sembrava aver aperto la strada alla svolta diagnostica, Pacini anticipò la questione del rapporto tra diagnosi e terapia, sottolineando l’importanza della preparazione alla microscopia anatomica.
Innumerevoli furono i contributi di Pacini ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] circadiani. Non prendere in considerazione le fluttuazioni circadiane potrebbe, secondo alcuni ricercatori, portare addirittura a errori nella diagnosi o nella terapia, dal momento che la pressione sanguigna può variare anche del 20% nel corso della ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dell'epoca, non fu in realtà una completa storia clinica né un nuovo metodo per giungere a una corretta diagnosi delle malattie: articolato secondo la descrizione del caso con la enumerazione dei sintomi, il giudizio prognostico, le prescrizioni ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...