La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel loro bombardamento con ioni fortemente accelerati.
L'amniocentesi per la diagnosi prenatale delle malattie genetiche. H.L. Nadler effettua la prima diagnosi prenatale di Trisomia 21 applicando un saggio enzimatico che utilizza cellule fetali ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] facile fissare criteri univoci di beneficenza. Le dottrine etiche tradizionali non ammettono l'aborto neppure di fronte a diagnosi prenatali molto gravi, ma spesso si richiamano ai diritti del nascituro per condannare le pratiche di fecondazione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] human immunodeficiency virus, che induce l'AIDS) da cellule del sangue di individui sieropositivi; ciò permette la rapida diagnosi della malattia.
Ottenuto il primo brevetto per un animale geneticamente modificato. I genetisti Timothy Stuart e Philip ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] le Recherches sur les effets de la saignée. Dopo aver suddiviso i pazienti in base a parametri quali l'età, la diagnosi e le condizioni fisiche, egli aveva messo a confronto l'efficacia di differenti regimi terapeutici. Di notevole interesse furono i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] di umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell'organismo (Johnson 1813); le diagnosi di febbre e di dissenteria erano molto numerose. Si tendeva a minimizzare il giudizio negativo sugli effetti dell ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] due lati del corpo, oppure asimmetrica. Secondo questo schema, molto semplice ma assai valido anche ai fini della diagnosi, si possono in linea generale caratterizzare ulteriormente le varie artriti riportate nella classificazione. Per es., risulta ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] diabete (v.) di tipo 2 (o non-insulinodipendente), il livello di glicemia a digiuno che permetteva di porre la diagnosi era stato fissato (National diabetes data group 1979) in 140 mg/dl; poiché, però, utilizzando questo valore soglia la prevalenza ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] cloro nel liquido cefalo-rachidiano di bambini nefritici, ibid., pp. 321-328; Il circolo collaterale toracico nella diagnosi di adenopatia tracheo-bronchiale, ibid., pp. 401-404; Significato di alcune ipofonesi toraciche nella patologia del lattante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] e ha aperto la porta alla produzione di medicinali e all'elaborazione di terapie di vario genere. Nuovi metodi di diagnosi e di trattamento hanno reso sempre più efficace la lotta alle patologie croniche e degenerative.
Negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] la figura del medico e ne sono indicati i compiti, che vanno dalla "interrogatio" alla "visita" del malato, dalla diagnosi del "morbo" fino ad esortare il malato al sacramento della confessione.
L'opera, chiaramente rivolta ad un interesse "practico ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...