Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] a Negri, nel 1903, per la rabbia (corpi del Negri). Quest’ultimo mise a punto un test che rese possibile una diagnosi microscopica rapida degli animali rabbiosi.
Il concetto di antagonismo tra microbi, scoperto da Louis Pasteur (1822-1895) e definito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] in dettaglio i sintomi del paziente, perché un collega più esperto, o più illustre, gli rispondesse proponendo a sua volta una diagnosi e una terapia. Esistono numerose raccolte di consulti: tra gli altri, di Francesco Redi e di Marcello Malpighi, di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] , ha differenziato le varie scuole, segnando le tappe del progresso dell'ortodonzia.
Agli inizi del 20° secolo la diagnosi veniva fatta sul riscontro dell'esame obiettivo; in questa ottica il primo odontoiatra che prese in considerazione la materia ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] rigida definitiva. La terapia è infatti pur sempre un'interazione tra paziente e terapeuta, che deve tenere conto della diagnosi, delle strategie proposte e degli obiettivi, e che deve collocarsi nelle diverse fasi e livelli del processo terapeutico ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e non abbia lasciato disposizioni. Dopo tre anni di terapie tradizionali e sperimentali, Michael Schiavo accettò la diagnosi neurologica di stato vegetativo permanente e, richiamandosi ad affermazioni fatte in passato a questo proposito dalla moglie ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] infatti che il paziente mostrasse la lingua al medico, perché questi dal suo aspetto si orientasse per una corretta diagnosi. A questo proposito ricordiamo l'aspetto caratteristico nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitamina C ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di docenza alla Regia Università di Macerata, dove conobbe Alberto Zorli. Indagando i modi di ricavare diagnosi economiche da sintomi statistici, introdusse in Italia il metodo del totalizzatore (Dell’ammontare probabile della ricchezza privata ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] gommosa, ibid., VII [1871], pp. 564-566; Nota per servire allo studio degli ascessi blenorragici, ibid., pp. 593-598; Errori di diagnosi, ibid., VIII [1872], pp. 74-77, 236-239, 523-527, 538-543; La pratica nelle malattie veneree e sifilitiche, ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la convessità degli emisferi e di quelle circoscritte precedute e accompagnate da meningiti spinali, di difficile diagnosi differenziale); Le inalazioni di aria asciutta soprariscaldata. Relazione al Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] faringo-esofageo, in Gazzetta degli ospitali, IV [1883], pp. 722-725, 739-742, 756 s., 763 s., 771-773; Indirizzo alla diagnosi ed alla cura dei casi di penetrazione di corpi estranei nelle vie respiratorie, Milano 1885; Tre casi rarissimi di tumori ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...