ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] gradualmente subordinati, si giunge dai maggiori gruppi alla determinazione delle singole forme. I caratteri utilizzati per le diagnosi differenziali sono spesso di scarsissima importanza e molto eterogenei, ma interessa, in ogni modo, il sistema da ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] di complessive 1040 pagine, Memorie di medicina, che egli stesso compilò e pubblicò a Milano tra il 1800 e il 1802: Saggio sulla diagnosi delle malattienervose e infiammatorie, I, 1800, pp. 3-38, 66-106, 189-208; II, 1800, pp. 33-50, 149-198; Lettera ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] del collo e del capo; tetano toraco-addominale, dove si ha la contrazione dei muscoli del torace e dell’addome.
La diagnosi non è difficile, spesso però i segni non sono così definiti come nel trisma e quindi è molto importante interrogare il malato ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] il F. fu comunque presidente dell'Accademia medica di Genova e fu tra i dirigenti del Centro genovese di accertamento per la diagnosi dei tumori maligni.
Morì a Genova il 28 marzo 1952.
Bibl.: Necrol., in Arch. ital. di anatomia e istol. patol., XXV ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] , della vescica, del muscolo scheletrico.
E. cardiaca Disciplina interventistica della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento invasivo delle aritmie cardiache. La procedura cardine è lo studio elettrofisiologico endocavitario, che ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] ed anche per mettere in evidenza particolari condizioni fisiologiche o patologiche caratterizzate dalla sovraproduzione di ormoni (diagnosi della gravidanza o dell'esistenza di determinati tumori mediante la ricerca delle gonadotropine nell'urina).
2 ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] a iniziare e a mantenere il sonno (DIMS) ed eccessiva sonnolenza diurna sottendono patologie diverse, per le cui diagnosi sono state sviluppate classificazioni consensuali. Il più recente manuale di classificazione è stato pubblicato nel 1990 dall ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di somiglianze, ma non di uguaglianze, tra le sequenze corrispondenti di geni diversi - è comunque valido, perché consente diagnosi corrette nell'85% dei casi.
Un metodo per identificare geni leggermente diverso è basato sul fenomeno dello splicing ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] richieste che la società esige dai singoli individui, a più riprese si chiedeva se alle volte «non è forse lecita la diagnosi che alcune civiltà, o epoche civili, e magari tutto il genere umano, sono diventati ‘nevrotici’ per effetto del loro stesso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] delle meningi e dell'encefalo, le intossicazioni metaboliche (coma). Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia riguarda la diagnosi di morte. Nei casi dubbi, l'estinzione delle onde elettroencefalografiche (EEG piatto) è considerata un evento ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...