Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] oculare, o oftalmotono, è determinato dallo stato di tensione dei liquidi endooculari; l’esame, che serve per la diagnosi di glaucoma, si effettua con l’oftalmotonometro, che applica sulla cornea una forza nota mediante un pistoncino: la deformazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] linfomi primitivi delle sierose (body-cavity based lymphomas) e anche a una forma di iperplasia linfoangiofollicolare. Una diagnosi attendibile si basa sulla identificazione del genoma virale per mezzo della PCR (➔).
Altri H. interessano la patologia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] L'omozigosi per l'allele ε4 del gene dell'apolipoproteina E rappresenterebbe un fattore di rischio. Condizione necessaria per la diagnosi neuropatologica di Alzheimer è l'associazione fra β-proteina e tau anormale. La β-proteina si trova da sola nel ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] in fase sia intercritica sia critica: le registrazioni elettroencefalografiche, sia diurne sia notturne, sono perciò di scarso aiuto nella diagnosi di questa forma di epilessia. Samuel Berkovic et al. (1995) hanno segnalato l’esistenza di forme eredo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] stato passato (che interessa soltanto il medico) e uno stato futuro (che interessa sia il paziente sia il medico); diagnosi e prognosi sono quindi strettamente legate: lo studio dei sintomi esige una grande abilità quando serve a rivelare malattie ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di sali', mentre nell'iposurrenalismo secondario a ipopituitarismo esso è molto basso o non determinabile. La diagnosi differenziale fra iposurrenalismo primario e secondario a ipopituitarismo può essere facilmente eseguita con la somministrazione di ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] della natura e di sperimentazione, non può applicarsi ai millenni trascorsi, né possiamo attribuire alle epidemie del passato diagnosi formulate nella terminologia medica attuale. Inoltre l'uomo ha acquisito solo da due o tre secoli a questa parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] del linguaggio è che in quest'ultimo caso non si osservano alterazioni dei livelli sintattici e semantici.
La diagnosi di afasia in soggetti monolingue si basa sulla somministrazione di test standardizzati volti a valutare i molteplici piani delle ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] metastasi al polmone (25%), al fegato (20%), all'intestino (15%), alle ossa (5%). Data la particolare localizzazione, la diagnosi del cancro del collo dell'utero viene in genere fatta precocemente, mediante citologia oncologica (o test di Papanicolau ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] . Poiché il deterioramento intellettivo e la depressione danno luogo a un quadro clinico molto simile, un'accurata diagnosi differenziale è decisiva anche ai fini delle implicazioni prognostiche e terapeutiche. Oltre ai livelli di ansia e di ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...