sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] ’ambiente.
Però sanità non significa solo interventi di prevenzione. Significa piuttosto armonizzare tali interventi con quelli di diagnosi e cura, in modo da ottenere il miglior risultato possibile in termini di salute di una popolazione, tenendo ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] e la conseguente mancata individuazione come persona separata e di sesso diverso, almeno per quanto riguarda i maschi.
Trattamenti
La diagnosi di t. è innanzitutto un’autodiagnosi, nel senso che il transessuale dichiara di essere tale e compito del ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] nell’uomo, e 88 cm nella donna identificano l’o. viscerale che costituisce un requisito irrinunciabile per la diagnosi di sindrome metabolica. Più l’incremento ponderale è marcato e protratto, più sono frequenti le complicazioni metaboliche (diabete ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] per sede e intensità, sensazione continua di fame, senso di peso epigastrico, nausea, cefalea, dimagramento. La diagnosi si basa essenzialmente sul reperto nelle feci di proglottidi di t., macroscopicamente visibili, o sul riscontro microscopico di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] riattivato nelle cellule neoplastiche. La presenza di questa α-fetoproteina nel sangue potrebbe quindi avere grande importanza per la diagnosi dei tumori del fegato. È possibile che il risveglio dei modelli a riposo negli immunociti, così come nelle ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] afasici del linguaggio è che in quest'ultimo caso non si osservano alterazioni dei livelli sintattici e semantici. La diagnosi di afasia in soggetti monolingue si basa sull'analisi del colloquio spontaneo del paziente e sulla somministrazione di test ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] che consideriamo la situazione tipica, più astratta che reale, del paziente schizofrenico; non si potrebbe invece fare una diagnosi di schizofrenia come se quest'ultima fosse una malattia definita in natura.
Mancando una sufficiente base scientifica ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] nel 1996 era cresciuta a 77 anni. Nel 1926 morirono 60.000 persone per malattie mal definite (cioè senza diagnosi chiara); oggi la diagnosi manca solo in 12.000 casi l'anno. Le cause principali di tali marcati miglioramenti sono: l'uso di antibiotici ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] categorie di malattie stress-dipendenti come il 'disturbo d'adattamento' e il 'disturbo da stress post-traumatico'.
La diagnosi psichiatrica di disturbo dell'adattamento è riservata ai casi in cui il soggetto manifesta una sofferenza psicologica, in ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] (Come si contraggono le malattie infettive, Milano 1930, in collab. con S. Ottolenghi et al., e Guida pratica alla diagnosi e alla cura delle infezioni e infestazioni endemiche ed esotiche, ibid. 1936). Del L. debbono ancora essere ricordati il ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...