Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] , è una realtà clinica ben nota, anche se non molto frequente, ma la sua diagnosi presuppone l'esclusione di tutte le altre forme. La diagnosi della sincope deve essere differenziata da quella dell'epilessia, delle vertigini e dei disturbi della ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] l'uomo contribuì con tre lavori sul Vibrio comma, agente del colera, per il quale propose un metodo di diagnosi batteriologica rapida (1912), poi largamente impiegato durante la guerra 1915-1918 ed in occasione di alcune epidemie; introdusse inoltre ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] ed è perciò di grande aiuto per differenziare la MCJ da altre demenze, come la malattia di Alzheimer. La diagnosi di certezza è tuttavia ancora basata esclusivamente sull’esame istologico del cervello o sull’identificazione della proteina prionica ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] che per il diverso momento di insorgenza del dolore, per la sede epigastrica della dolorabilità alla palpazione. La diagnosi differenziale delle due localizzazioni ulcerose non è possibile con certezza se non con l’esame esofagogastroduodenoscopico e ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] meteorologia, l’ecologia, la geologia e l’oceanografia per lo studio delle risorse terrestri, la medicina per la diagnosi precoce di alcuni tumori, l’identificazione e l’allarme anticrimine, e numerose applicazioni militari. La fotografia con lastre ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] cateterismo del cuore. Tale metodica, introdotta nel 1958 per la diagnosi differenziale tra versamento pericardico e cardiomegalia, si è rivelata utile nella diagnosi differenziale tra tumori mediastinici e aneurismi aortici e nello studio della ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] onfalomesenterico persistenti nella cicatrice ombelicale, a localizzazione sottoperitoneale; il suo carattere benigno non ne consente la diagnosi che in caso di infezione.
L’ enteroptosi è il dislocamento in basso nella cavità addominale della ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] , quella del feto o del bambino nato con malformazioni. Sia nel caso in cui la malformazione venga scoperta con una diagnosi prenatale, sia qualora venga osservata solo dopo di nascita, l’esperienza mostra un rifiuto del concepito, sia da parte della ...
Leggi Tutto
(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] integre o, infine, quando queste ne inviluppino la sola testa.
L’amniocentesi è una tecnica invasiva di diagnosi prenatale consistente nel prelievo di liquido amniotico mediante ago sottile, introdotto attraverso l’addome, sotto guida ecografica ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] dei progressi, o per lo meno promette nuove vie nella diagnostica e nel trattamento delle neoplasie cerebrali. La diagnosi di localizzazione dei tumori può essere oggi affrontata mediante l'encefalo-isotopometria, che sfrutta la grande tendenza del ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...