MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] si trovano mononucleati e grandi cellule di tipo macrofagico.
Mentre la sede della flogosi è importante per la diagnosi per alcuni sintomi precoci e per l'aumento della pressione endocranica, la rapida e tumultuaria insorgenza spiega la gravità ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dato che i microtraumi e le alterazioni circolatorie vengono indicati come i più probabili fattori causali. Una volta posta la diagnosi, la mobilizzazione passiva deve essere sospesa fino a quando non si sia certi che il processo di ossificazione sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e il Prognosticon di Ippocrate, e due brevi opere sulla diagnosi basate, rispettivamente, sull'ispezione delle urine e sulla rilevazione del polso. Questa raccolta era aperta a nuove aggiunte e ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di questa tecnica in embriologia umana consente di utilizzare blastomeri rimossi da embrioni di 4-8 cellule per la diagnosi genetica preimpianto. Negli anni ottanta la separazione dei blastomeri è stata impiegata per produrre da un singolo zigote due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dei sintomi, oltre che la stesura di una prognosi (guarigione possibile o impossibile) e talvolta anche di una sorta di diagnosi. Per quanto riguarda la terapia, i testi menzionano incantesimi e cure magiche, ma vi si trovano anche cure naturali ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] invasive cell growth, "Genes to cells", 1, 1996, pp. 347-354.
Comoglio, Nicolin 1997: La cellula neoplastica: biologia, diagnosi e terapia molecolare, a cura di Paolo M. Comoglio, Angelo Nicolin, Torino, UTET, 1997.
Cross, Dexter 1991: Cross, Michael ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] sia trascorso un periodo di tempo, più o meno lungo, dal momento dell'evento traumatico al momento della diagnosi, le lussazioni vengono definite inveterate. Una lussazione viene considerata inveterata in funzione sia del tempo trascorso dal momento ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] possono comparire ittero e colangite. Le complicanze più frequenti sono rappresentate dalla colecistite e dalla pancreatite. La diagnosi è agevole con l'ecografia, che non dà indicazioni relativamente alla natura del calcolo (eventuale presenza di ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] (da lusus naturae) quando è dovuta alla compressione operata da grossi vasi anomali (per es. succlavia destra). La diagnosi di disfagia di origine esofagea si basa sull'impiego di indagini radiologiche ed endoscopiche.
L'esofagite è l'infiammazione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] casistica (Un signe pathognomique de fracture de l'omoplate, in La Presse médicale, XLII [1934], pp. 1119-1123; Diagnosi di frattura e diagnosi di osteomielite della scapola col segno del cuscinetto triangolare, in Boll. e mem. d. Soc. tosco-umbra di ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...