tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] manifestazioni sono associate a una riduzione della speranza di vita. In modo molto orientativo, per eventi corrispondenti alla diagnosi di infarto miocardico o di accidente cerebrovascolare, si può affermare che la letalità è intorno al 50% nel ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] ha inizio la seconda fase di sviluppo (fase eritrocitica) con comparsa dei fenomeni morbosi e conseguente possibilità di fare diagnosi del tipo d’infezione malarica, mediante l’esame del sangue. Una parte dei parassiti liberati nel sangue (merozoiti ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] clinico, sia per diagnosticare disordini endocrini, sia per valutare gli effetti di cure ormoniche, sia per effettuare diagnosi precoce del cancro genitale. A tal fine il materiale per allestire lo striscio vaginale viene prelevato anche dal ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] più dilegua entro 2 settimane; spesso però è seguita, dopo alcuni giorni, da una ricaduta, ma più breve e benigna. La diagnosi è documentabile nei primi giorni di malattia con l’isolamento della leptospira nel sangue e solo dopo una decina di giorni ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] Coxsackie nelle sue varie forme (dall'erpangina alla pleurodinia, alla mialgia, alla meningo-encefalite) consente ormai una diagnosi clinica, che richiede pur sempre una conferma virologica.
Le varie affezioni virali e in particolare le forme di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] funzionamento, e destinato dal fabbricante a essere impiegato nell'uomo a scopo di: diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] infezioni da HIV, ma è una conseguenza dell’effetto delle terapie antiretrovirali combinate.
In Italia un sistema nazionale di notifica delle nuove diagnosi di infezione da HIV è stato istituito solo con il d.m. 31 marzo 2008 (G.U. n. 175, 28 luglio ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] e scientifico registratosi in ogni campo delle attività umane, grazie al quale la chirurgia ha acquisito nuove possibilità di diagnosi e di terapia, nuove macchine e anche nuovi materiali.
Si sono sviluppati sia metodi di assistenza delle funzioni ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] del secondo anno d'età ne sia stato affetto 3 o più volte. È fondamentale nel bambino la diagnosi precoce al fine di normalizzare la funzione uditiva, così importante nello sviluppo del linguaggio. Un accurato esame otoscopico, impedenziometrico ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] il viscere a riposo e favorire così la guarigione della lesione ulcerativa. Degno di nota appare anche il Contributo alla diagnosi e alla cura delle cisti da echinococco cerebrali (ibid., pp. 130-153), pubblicato in collaborazione con G. Mya, che ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...