La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] a un solo secondo. Con lo sviluppo delle potenzialità informatiche, la TAC divenne più rapida e versatile, rivoluzionando le diagnosi e i trattamenti dei traumi. Nel 1979 Cormack e Hounsfield ottennero entrambi il premio Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] 569-577, 585-594). Di notevole importanza fu l'introduzione nella pratica clinica del suo test sierologico per la diagnosi dell'idatidosi, malattia di difficile individuazione clinica: si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] arteriosi radiali. Sintomi frequenti sono riduzione del visus, sincopi, infarti. Non esistono test di laboratorio specifici e la diagnosi si basa sull’arteriografia. I farmaci corticosteroidei sono la terapia della fase acuta, ma non è chiaro se ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] vescica. È una metodica abbastanza semplice ma non scevra di pericoli (perforazioni, emorragie), utilissima per la diagnosi di tumori endoaddominali ed endopelvici. Le principali indicazioni sono costituite dalle malattie croniche del peritoneo, dai ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] le donne; clinicamente dà luogo a disturbi digestivi lievi, per lo più su base neurodistonica. La diagnosi è prevalentemente radiologica; la cura consiste nella correzione dello scadimento nutrizionale e del rilassamento delle strutture contenitive ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] Si hanno spesso appetito accresciuto (bulimia), dolori, stitichezza o diarrea mucosa o emorragica, edemi, disturbi nervosi vari. La diagnosi si fonda sull’esame parassitologico delle feci. La profilassi richiede l’isolamento dei malati e una serie di ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] audiometriche, elettrofisiologiche e radiologiche ad alta definizione l'audiologo è quindi in grado di porre una precisa diagnosi topografica, che è premessa fondamentale alla valutazione sul piano clinico dei fattori causali del danno uditivo.
In ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] porre un giudizio tassativo sul loro destino, nel senso dell'affermazione o dell'esclusione della loro definitiva benignità.
La diagnosi patogenetica individuale, si giova di molti tests sia di base, sia di funzione e reazione. Accenniamo al dosaggio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] di percussione sul polmone compresso da un versamento pleurico. Ancora scrisse sulla penetrazione dell'aria nelle vene, sulla diagnosi e sulla curabilità del cancro, sull'influenza in terapia delle dottrine patologiche, sul vitalismo e l'animismo ...
Leggi Tutto
TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia)
Agostino Palmerini
Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] generale che per lo più guarisce dopo un mese, talora ha un decorso assai più lungo e anche mortale. La diagnosi si fa inoculando il materiale sospetto (succo ghiandolare, essudato di flittene) negli animali da laboratorio e ricercando i germi nella ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...