agoaspirato
Tecnica bioptica che, come l’agobiopsia, permette di prelevare il materiale da esaminare utilizzando un ago sottile. I campioni di tessuto così ottenuti vengono sottoposti a esame chimico [...] utilizzate per guidare la procedura di agoaspirazione) viene prelevato materiale per stabilire l’eventuale presenza di tessuto maligno. L’agobiopsia fornisce solitamente tessuto sufficiente per la diagnosi della maggior parte dei tumori.
→ Trapianto ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] con senso di tensione e peso pelvico dopo defecazione, scarso tenesmo e scolo continuo di secrezioni irritanti. La diagnosi si avvale della rettoscopia e dell’esame delle feci. Proctite blenorragica Infezione gonococcica della mucosa rettale. Nella ...
Leggi Tutto
Cellula con un solo nucleo.
In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] da un herpesvirus, detto di Epstein-Barr. L’affezione evolve spontaneamente verso la guarigione dopo 2-3 settimane. La diagnosi si basa sulla clinica (per es. tumefazioni dei linfonodi), su prove sierodiagnostiche specifiche in grado di rilevare la ...
Leggi Tutto
In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni.
In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre [...] uno stimolo dannoso.
All’e. è connesso lo studio del meccanismo d’azione delle cause morbose, ossia la patogenesi.
La diagnosi eziologica precisa l’agente causale di una malattia; la terapia eziologica tende a rimuovere o combattere la causa di uno ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] essere significativo non nell'insorgenza ma nell'adattamento e nel decorso, ed essere ugualmente importante. In tutti questi casi la diagnosi corretta viene fatta non sulla base del tipo di malattia o dopo il risultato negativo di vari classici esami ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , mettendo a frutto l'insegnamento sia di Malpighi sia di Valsalva, concepì il grandioso progetto di un'opera "delle diagnosi fondate nelle anatomie de' cadaveri morbosi", come scrisse da Padova nel 1707, delineando così il programma che seguirà per ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] . In alcune comunità dell'Alasca, l'incidenza di questa sindrome è pari a 1 ogni 141 nati vivi. La possibile diagnosi prenatale consente in molti casi il trattamento in utero, praticato a partire dal secondo mese di gravidanza con ormoni antagonisti ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] a livello del timo, attestanti una persistenza della funzione della ghiandola, abnorme data l’età dei soggetti. La diagnosi è avvalorata dall’esame elettromiografico, che mostra diminuzione dei potenziali delle unità motrici; da prove farmacologiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] prima e dopo somministrazione di mezzi di contrasto) e dati funzionali (PET, SPECT) può conferire un valore aggiunto sia alla diagnosi sia al follow up.
Mentre i dati prima e dopo la somministrazione dei mezzi di contrasto vengono valutati alla fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nel processo Roe contro Wade. L'amniocentesi e la legalizzazione dell'aborto favorirono quindi un rapido sviluppo della diagnosi prenatale.
Negli anni Settanta, grazie all'invenzione della tecnica del DNA ricombinante, iniziò una nuova era nel campo ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...