Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] anatomiche e lo studio dell'evoluzione dei parametri di accrescimento. Per via ecografica sono possibili la diagnosi di gravidanza, il controllo dell'accrescimento fetale, la localizzazione della placenta e la determinazione della posizione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] degli speziali e dei cerusici. Il suo tentativo di fare del medico il protagonista dell'intero processo terapeutico, dalla diagnosi alla preparazione dei farmaci alla chirurgia e il fatto che egli scrivesse in volgare i suoi trattati, seguendo anche ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] ’infarto è più prolungato, per cui il suo persistere per più di dieci minuti deve far sospettare un infarto. La diagnosi, sospettata dall’anamnesi, è confermata da esami non invasivi come l’elettrocardiogramma di base e sotto sforzo. Lo sforzo fisico ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] dell’uovo o di parti di esso (a. incompleto). La diagnosi presuppone quella di gravidanza e si completa con i sintomi materni ma , infatti, che le motivazioni eugenetica (fondata su diagnosi anche solo predittive e incerte di anomalia fetale), ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] pilorica in rapporto alla sede e al tipo del tumore. Successivamente si passa allo stato nel quale è più frequente la diagnosi per la comparsa di segni obiettivi diretti e per lo sviluppo delle metastasi. La prognosi, una volta fatale a breve per ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] scompenso cardiaco cronico e comporta un rischio non trascurabile di morte cardiaca improvvisa su base aritmica. La diagnosi è essenzialmente ecocardiografica. La terapia è farmacologia o, in casi selezionati, chirurgica (miectomia) e interventistica ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] del nascituro; diritto confermato poi da altre legislazioni, come quella francese e inglese, con l'ammissione della diagnosi preimpianto, anche al fine di rassicurare i futuri genitori, eliminando le angosce su eventuali malformazioni del feto che ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] di varie prove, quali la ricerca del recruitment e le prove di fatica uditiva; in singoli casi è possibile porre diagnosi di lesione di alcuni ganglî; le sordità corticali possono essere diagnosticate, almeno nei casi più tipici, anche con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] malattie (così, per es., Cardano affermava per qualche tempo di aver curato con successo casi di malattie respiratorie). La diagnosi di solito era formulata attraverso le domande poste all'ammalato, l'esame del polso e l'ispezione visiva del paziente ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] la prevenzione e la cura delle malattie infettive, avvalendosi del consiglio dei professori dello Studio di Padova.
Proprio della diagnosi e della cura della sifilide si occupa il primo trattato edito dal F., De morbo gallico fragmenta, pubblicato a ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...