feocromocitoma
Valeria Guglielmi
Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] la tachicardia, la cefalea intensa, la sudorazione, l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio delle catecolamine e dei loro metaboliti, nel plasma e nelle urine, e con ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] 1982 ha fornito le indicazioni per il trattamento polichemioterapico e ha largamente sostenuto i programmi nazionali di terapia e di diagnosi precoce.
Con il diffondersi, soprattutto dal 4° sec. in poi, della l., i malati si aggregarono in comunità ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] , la cui predicibilità è resa possibile dall’individuazione di biomarcatori individuali monitorando i quali si può pervenire a una diagnosi precoce di alcune sindromi neuropsichiatriche; a tal fine il neuroscienziato ha cofondato con P. Dagum e R ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] numero limitato di parassiti è asintomatica, in genere si preferisce riservare il termine all’infestazione accompagnata da disturbi. La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si basa sull’esame delle ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di alcune patologie allergiche quali l'asma bronchiale e la rinite.
La diagnostica delle malattie allergiche
La diagnosi etiologica delle malattie allergiche consiste nella ricerca dei fattori specifici che determinano la malattia in un particolare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] adeguata che attualmente è in grado di guarire più del 50% dei bambini malati di questa forma di leucemia. Diagnosi e terapia vanno però effettuate in centri specializzati adeguati per evitare gli insuccessi.
Per quanto riguarda l'eziologia di ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] più tipici divengono apparenti solo in presenza delle fratture. Anche il laboratorio non è di sicuro aiuto per la diagnosi dell'osteoporosi: i più comuni esami del metabolismo scheletrico, quali calcio e fosforo ematici e urinari e dosaggio del ...
Leggi Tutto
placca senile
Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] , chiamato β-amiloide, circondato da un alone di trame neurofibrillari e neuroni distrofici. A tutt’oggi, la diagnosi definitiva della demenza di Alzheimer richiede l’individuazione di tali placche in tessuto cerebrale prelevato post mortem. Il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] meningeo, attraversa il foro di coniugazione intervertebrale.
In diagnostica, funicolocentesi (o cordocentesi), tecnica di diagnosi prenatale consistente nel prelievo di un campione di sangue fetale, realizzato sotto guida ecografica, mediante ...
Leggi Tutto
In ottica, termine riferito a corpo parzialmente trasparente, tale che guardando un oggetto attraverso di esso si vedano soltanto i contorni. La diafanometria è la misurazione del grado di trasparenza [...] di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa; trova impiego, per es., in otorinolaringoiatria nella diagnosi delle sinusiti, perché il seno infiammato, esplorato con tale tecnica, che è detta anche di transilluminazione, appare ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...