Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] a una risposta dannosa e inattesa che si manifesta dopo l'impiego di dosi abitualmente impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci si è associato con l'incremento del numero delle reazioni avverse. Una ...
Leggi Tutto
Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] possibile estese e complesse ricostruzioni. Nell'ambito dell'oftalmologia, a parte interessanti contributi alla patogenesi e alla diagnosi del glaucoma, è ricordato come autore di un brillante metodo di cheratoplastica, che ha realizzato utilizzando ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] si possono verificare ricordiamo la polmonite, le infezioni al cervello, quelle della bocca e inoltre alcuni tumori.
Diagnosi
È sufficiente effettuare un semplice prelievo di sangue per individuare gli anticorpi specifici del virus. Gli individui ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] se attualmente esami molto sensibili, come la risonanza magnetica (diagnostica per immagini), sono di grande aiuto per una diagnosi precoce. Però è importante che il medico ascolti con attenzione la storia del paziente e lo visiti scrupolosamente ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] o a un videoregistratore oppure a un computer per l'elaborazione di alcuni parametri standard; per es., la diagnosi differenziale fra melanoma e altre lesioni pigmentarie è basata sulla cosiddetta regola dell'ABCD (Asimmetria, Bordi, Colore, numero ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] riuscì a stabilire che la malattia era primitivamente di natura muscolare e formulò i seguenti criteri per la diagnosi, tuttora validi: 1) debolezza muscolare, che si manifesta inizialmente negli arti inferiori; 2) lordosi e andatura anserina, cioè ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] o anteroposteriore, caratteristici di ognuna delle articolazioni interessate. Tali movimenti, necessari per effettuare una diagnosi di lesione, possono essere eseguiti solo immediatamente dopo il trauma, poiché la contrattura muscolare antalgica ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lesioni esercitano un effetto massa e la TC e la TRMN dimostrano immagini tipiche ma non specifiche, per cui per la diagnosi di lesioni isolate è indicata la biopsia. In malati di AIDS adulti, l'infezione può manifestarsi in forma di periependimite e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] è messo fuori combattimento e fuori causa dal 18 brumaio di Luigi Napoleone. Scrivendo il 20 dic. '51 da Parigi, la diagnosi del D. si fa più scaltra e attenta alle distinzioni, svolgendo le idee maturate nel '48 napoletano. Resta la fiducia nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , bile nera, sangue e flegma. Di conseguenza le variazioni quantitative di tali fluidi erano decisive per effettuare la diagnosi e decidere le misure terapeutiche. Queste ultime non differivano di molto da quelle adottate ai tempi dalla medicina ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...