Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] sulla tiroide (tiroidectomia totale o subtotale) o della medicina nucleare (somministrazionedi radioiodio); la carenza iodica ecc.
La diagnosi si fonda sui segni clinici (aumento di peso, intolleranza al freddo, stipsi ecc.) e sulle indagini di ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] clinici multiformi: dal raffreddore comune alle rino-faringo-tonsilliti, tracheo-bronchiti, laringo-tracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano clinico, ma solo con l ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] cuore.
Oltre che nello studio dei disturbi del ritmo, l'elettrocardiografia trova oggi vastissimo impiego per la diagnosi delle affezioni miocardiche e specialmente per la diagnosi delle malattie delle coronarie. Essa non di rado consente di porre ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] Tra questi val la pena di ricordare almeno Murray - autore tra l'altro di uno dei più diffusi test proiettivi per la diagnosi della personalità, il TAT (Thematic Apperception Test) - e Lewin; e se forse la posizione del primo non merita più di essere ...
Leggi Tutto
Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] Colpisce meno di 5 persone su 10.000 e per questo è classificata tra le malattie rare. La precocità della diagnosi è fondamentale; infatti, trattandosi di una patologia asintomatica, la progressione del danno può avvenire senza che il paziente se ne ...
Leggi Tutto
Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] pelle (pitiriasi ecc.); le m. profonde il tubo digerente, l’apparato respiratorio ecc. Le m. sono spesso di difficile diagnosi; la cura varia da forma a forma. Le m. cutanee sono malattie provocate da dermatofiti che si localizzano nelle componenti ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa [...] . Le manifestazioni cliniche, incostanti e aspecifiche, sono date da: febbre, epato-splenomegalia, dolori articolari ecc. La diagnosi si fonda su alcune prove di laboratorio, fondamentalmente l’emocoltura e le agglutinazioni specifiche. La cura è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'elettrostimolazione diretta del muscolo cardiaco con un ago sottile allo scopo di rianimare i pazienti o di formulare una diagnosi di morte più certa. Fino agli anni Novanta, l'agopuntura del cuore fu una questione controversa; la tecnica si basava ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] role of senile decay and hormonal factors in the development of cancer, in Panminerva med., II [1960], pp. 110-114; Diagnosi precoce e lotta contro i tumori, in Il Cancro, XI [1963], pp. V ss.; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] si rivelò di eccezionale importanza teorica e pratica e utilissima sia in campo zootecnico sia in quello umano, poiché permise la diagnosi rapida e sicura del carbonchio ematico negli animali vivi e anche nei tessuti degli animali morti. La prova, di ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...