La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] .
Urina e feci
L'escrezione di determinati organi e, più in generale, del corpo fornisce indicatori utili a determinare la diagnosi. Fra i metodi d'esame di tali escrezioni, meritano di essere analizzate l'uroscopia e la coproscopia.
L'urina fornisce ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] tecniche diagnostiche. D'altro canto, se nei casi in cui la patologia interessa anche l'ileo è agevole porre la diagnosi, nei casi in cui il morbo di Crohn si localizza esclusivamente al colon non è sempre facile differenziarlo dalla rettocolite ...
Leggi Tutto
morbo celiaco
Valeria Guglielmi
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). È una patologia frequente, [...] linfocitaria della mucosa, e misurando le IgA anti-endomisio e anti-transglutaminasi. Un altro elemento essenziale nella diagnosi di enteropatia da glutine è la risposta alla dieta. Il trattamento richiede una dieta rigorosamente priva di glutine ...
Leggi Tutto
tiroidite di Hashimoto
Valeria Guglielmi
Affezione cronica di origine autoimmune, che determina un’insufficienza tiroidea di grado variabile con presenza di autoanticorpi antitiroidei circolanti. Rappresenta [...] Talvolta, durante il decorso della malattia, possono verificarsi fasi transitorie di ipertiroidismo (Hashitossicosi). La diagnosi si basa sulla presenza di elevati livelli circolanti di anticorpi antitireoglobulina e antitireoperossidasi e sull’esame ...
Leggi Tutto
Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] con i segni di una bronchite cronica (tosse con espettorato di vario colore, emottisi, dimagrimento ecc.). La diagnosi si fonda sul riscontro anamnestico, sulla clinica caratteristica, sull’indagine radiologica ecc. Grande importanza ha la profilassi ...
Leggi Tutto
Distretto rurale del Connecticut.
Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] con un eritema cronico migrante, cui possono seguire manifestazioni artritiche e disturbi cardiovascolari ed eventualmente neurologici. La diagnosi si fonda su dati anamnestici (puntura di zecca, caratteri ed evoluzione dei sintomi) e su quelli di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] e rivela la presenza di eventuali stenosi o insufficienze. Il cateterismo cardiaco non è generalmente necessario per la diagnosi ma può fornire informazioni molto utili sull'eziologia dello scompenso dal momento che permette di misurare importanti ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] , con evoluzione verso la cachessia e l’esito letale nell’arco di alcuni mesi. L’eventuale omissione della diagnosi eziologica ha conseguenze gravi, in quanto Leishmania è insensibile ai comuni antibatterici e antiparassitari e richiede l’impiego ...
Leggi Tutto
malattia di Cushing
Valeria Guglielmi
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] Nei bambini è caratteristica l’interruzione dell’accrescimento lineare; le donne hanno di solito irregolarità mestruali. La diagnosi si fonda principalmente sulle prove funzionali dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene: tipicamente si rileva assenza del ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] di s. si avvale di tecniche audiometriche (➔ audiometria). Con queste tecniche è possibile non solo la diagnosi differenziale tra le singole forme di s., ma anche la valutazione precisa della perdita uditiva. Di queste tecniche le più utili sono ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...