Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] la notte nel tempio per avere un sogno (spontaneo o provocato per suggestione), che al risveglio il sacerdote interpretava per la diagnosi e la terapia. Il mito greco di Medusa, dotata della facoltà d'impietrire con lo sguardo chi si trovava a ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] antigeni di precipitare a contatto con il relativo anticorpo.
Il test di sieroprotezione è una reazione impiegata per la diagnosi di dermotifo e per individuare i focolai endemici di febbre gialla: inoculando ad animali da esperimento gli antigeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] le Recherches sur les effets de la saignée. Dopo aver suddiviso i pazienti in base a parametri quali l'età, la diagnosi e le condizioni fisiche, egli aveva messo a confronto l'efficacia di differenti regimi terapeutici. Di notevole interesse furono i ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] due lati del corpo, oppure asimmetrica. Secondo questo schema, molto semplice ma assai valido anche ai fini della diagnosi, si possono in linea generale caratterizzare ulteriormente le varie artriti riportate nella classificazione. Per es., risulta ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] allo sviluppo e all'introduzione in uso terapeutico di nuove sostanze e nuove formulazioni farmaceutiche da usare nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento di malattie o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] potenziale effetto di depressione respiratoria, compresa la sedazione e l'anestesia locoregionale. Essa consente una diagnosi precoce di una condizione ipossica ‒ principale causa di morbilità e mortalità intraoperatoria ‒ altrimenti non rilevabile ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] stravagante e senza senso.
La libertà nella ricerca biomedica è essenziale se vogliamo ottenere quei progressi nella diagnosi e nella terapia delle malattie che tutti, anche coloro che sono contrari alla sperimentazione animale, auspicano.
Esiste ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] it. Milano, Longanesi, 1970).
a. milani comparetti, e.a. gidoni, Significato della semeiotica reflessologica per la diagnosi neuroevolutiva, "Neuropsichiatria Infantile", 1971, 121, pp. 252-67.
c. morosini, Rapporto terapista-paziente, "Europa Medico ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di Prozac e di altri antidepressivi da parte dei medici avviene molto spesso al di fuori di una precisa diagnosi di depressione. È forse questo un tentativo di controllare farmacologicamente pretesi disturbi dell'umore, che spesso altro non sono ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e degli anni, fornendo prove oggettive dell'efficacia della cura e della sua osservanza da parte del soggetto.
La diagnosi di alcolismo a uno stadio infraclinico ha confermato quanto l'empiria lasciava supporre: i diversi soggetti non oppongono tutti ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...