• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [2200]
Diritto [101]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] è in assoluto vietata la sperimentazione sull'embrione umano ed è consentita la ricerca clinica e sperimentale solo per finalità di diagnosi e terapie che siano dirette a vantaggio dell'embrione stesso (art. 13); si vietano, poi, la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] constitutio obtinet ultra mare" (Historia diplomatica, V, 1, p. 253). Appare, a ben vedere, quanto mai lucida la diagnosi federiciana secondo cui l'acquisto libero, ossia senza controllo sovrano, e perpetuo di beni burgensatici da parte degli Ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] i singoli casi che rientrano nella suddetta categoria? Nel modello medico della devianza la ''classificazione'' si chiama ''diagnosi'': per es., data la categoria ''psicopatico'', si tratta di stabilire se un determinato individuo presenta i sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] visivo o strumentale» di cui al co. 3-quater; b) la legge non ha posto alcun limite ai mezzi di diagnosi, e dunque qualunque strumento, mezzo o tecnica di accertamento del danno è consentito, a condizione che soddisfi il requisito della scientificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] inevitabile nell’organizzazione delle società complesse, tale elemento (fisiologico) è divenuto oramai una patologia, alla cui diagnosi si perviene attraverso l’indagine di un duplice ordine di sintomi, quantitativo e qualitativo. A dispetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danno da esposizione all'amianto e prescrizione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno da esposizione all’amianto e prescrizione Carmine Russo La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] sostanza8; h) la legge svizzera, non attribuendo rilievo alla circostanza che, in casi come quello oggetto del processo, la diagnosi della malattia può avvenire a distanza di molto tempo da quando è stato tenuto il comportamento dannoso, ha svuotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] dell'ospedale per farne un centro di salute nel quale il ricovero sia uno degli elementi insieme con strutture di diagnosi, educazione e incontro con la comunità. La legge di riforma sanitaria ha portato alla scomparsa dell'autonomia giuridica dell ... Leggi Tutto

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di sottoporre a un controllo quasi permanente i vari circuiti e collegamenti fra macchine, a scopo di regolazione o di diagnosi (v. Coriat, 1990, p. 219). Ma gli effetti dei sistemi post-fordisti sul lavoro non sono soltanto, e neppure principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] può così osservare come le stesse prassi del trattamento vengano direttamente mutuate da quelle medico-psichiatriche: osservazione, diagnosi e cura. La pena in concreto sfugge sempre più a ogni riferimento alla volontà colpevole, per fondarsi invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] nuovi confini del diritto privato, 1919, in Id., Studi giuridici, 2° vol., 1960, pp. 339, 341, 346, 357-58). Una diagnosi che non lo porta molto distante dalle affermazioni di Sergio Panunzio che, discorrendo nel 1936 di Corporazioni in atto e de Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali