• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [2200]
Diritto [101]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] assistita (PMA)1 ha fissato molti limiti per l’accesso a tale pratica, tra i quali: divieto di diagnosi preimpianto; divieto di fecondazione eterologa; divieto di accedere alla fecondazione assistita per coppie di persone dello stesse sesso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] alla luce delle nuove acquisizioni in materia, e tenuto conto della possibilità di utilizzare nuovi strumenti per effettuare la diagnosi di morte. Per questo ne era stata auspicata una modifica che, pur non mettendo in pericolo il sicuro accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] della popolazione, che produce una maggiore attenzione ai propri diritti; d) l’evoluzione dei mezzi di cura e diagnosi, che ha consentito sia un più approfondito controllo ab externo sull’attività del medico, sia l’esposizione di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

riabilitazione

Enciclopedia on line

diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] della vita quotidiana attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva o emozionale. La branca della medicina che si occupa della diagnosi, della terapia e della r. dei soggetti disabili o affetti da malattie invalidanti è la fisiatria. La r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – OTORINOLARINGOIATRIA – LOGOPEDISTA – NEUROLOGIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riabilitazione (2)
Mostra Tutti

maternità

Enciclopedia on line

maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro. Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] , quella del feto o del bambino nato con malformazioni. Sia nel caso in cui la malformazione venga scoperta con una diagnosi prenatale, sia qualora venga osservata solo dopo di nascita, l’esperienza mostra un rifiuto del concepito, sia da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO – GESTAZIONE

obiezione di coscienza

Enciclopedia on line

Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] e il suicidio assistita, la fecondazione artificiale e le manipolazioni genetiche, la sperimentazione su embrioni umani e la diagnosi prenatale con finalità eugenetica che, potendo avere come esito la morte del concepito, violano il principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO – EUGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'era rimedio contro l'improvviso attacco di febbre, se non c'era, medicamente, nulla da fare. Non si pone problemi di diagnosi e di terapia. Sbigottito, sa solo dire che "pulvis et umbra sumus", per poi augurarsi che la disgrazia, tanto repentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lucchini, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Luigi Lucchini Carlotta Latini Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano tradotte in una burla. In realtà, la diagnosi non era obiettiva: in molti casi le pene irrogate erano state scontate, in tutto o in parte. Nel 1895 vedeva la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE PENALE ITALIANO – PAOLO ONORATO VIGLIANI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e per i giovani che prestano il servizio di leva (artt. 86-89). La prevenzione speciale viene attuata mediante la diagnosi e cura, quanto più possibile precoci, dei soggetti che fanno uso di sostanze s. e psicotrope, sulla base della regolamentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] che deve essere effettuata da un terzo qualificato quale il medico. Il certificato di malattia destinato all’INPS contiene sia la diagnosi che la prognosi rese dal medico curante (art. 2, co. 1, l. n. 33/1980), mentre la certificazione o attestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali