MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] M. dunque veniva indicato come l’erede del vero gusto «napoletano»; questa è la vulgata, ma a ben guardare la diagnosi più corretta è quella di Gervasoni, quando parla di «particolar novità». È particolarmente difficile, e per certi versi antistorico ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dell'epoca, non fu in realtà una completa storia clinica né un nuovo metodo per giungere a una corretta diagnosi delle malattie: articolato secondo la descrizione del caso con la enumerazione dei sintomi, il giudizio prognostico, le prescrizioni ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e propriamente privilegiate" (Alatri, p. 29).
Nel 1925 il F. pubblicò a Roma il libro Democrazia sociale, "una diagnosi appassionata delle responsabilità del partito radicale, una severa autocritica, e insieme un richiamo energico alle tradizioni più ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] i socialisti e la Concentrazione, della riorganizzazione di GL dopo la fine della Concentrazione nel 1934, della diversa diagnosi sulla crisi etiopica e del disegno via via elaborato da Carlo di uno schieramento antifascista aperto ai comunisti. A ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] , XX [1936], pp. 709-728; Osservazioni e richiami sul significato dei corpi di Guarnieri e sulla loro importanza nella diagnosi del vaiolo e del vaccino, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XIV [1939], pp. 346-348; Guarnierische ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] X Giornate internazionali di chirurgia Edmondo Malan, ibid., XIX (1999), 31, pp. 33-52; C. Bonessa, Diz. delle malattie eponimiche. Diagnosi e terapia, Milano 1999, p. 313; P. Pietri, L'arte della memoria. Ricordando E. Malan, in Il Lanternino, XXIII ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] il PLI dall’immagine di partito conservatore di destra. Non a caso Malagodi, distante nelle indicazioni, ne condivise la diagnosi, persuaso, non solo da Storoni, dell’opportunità di avviare un processo di aggiornamento del liberalismo.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] di A. Cipriani - G. P. Consoli - S. Pasquali (catal.), Roma 2007, pp. 447-452; L. Premuda, Considerazioni retrospettive per una diagnosi sulle cause di morte di P. N., in Archeografo Triestino, CXV (2007), pp. 295-301; K. Schoeller, P. N. direttore ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] . In tutti i casi egli si dimostrò un impeccabile morfologo, padrone delle tecniche e sicuro nell'epicrisi e nella diagnosi, ma svelò anche le non comuni capacità speculative che lo portarono alla formulazione di ipotesi di lavoro frequentemente ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] della tubercolosi per impedirne l’insorgenza nelle persone sane, per poi attuare la lotta al contagio e la diagnosi precoce della malattia in fase pre-clinica ed, infine, la riqualificazione degli ammalati ed il successivo reinserimento nel ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...