• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] , orzo, kamut, farro, segale ecc.): sono quindi potenzialmente tossici tutti i derivati da tali vegetali, quali pane e pasta. La diagnosi si effettua con la biopsia del tessuto intestinale o, dopo i primi anni di età, con un’analisi volta a stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

lambliasi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria causata da un protozoo (Lamblia, o Giardia, intestinalis) che si localizza nell’intestino, soprattutto nel duodeno. I microrganismi penetrano in forma cistica per mezzo di bevande [...] avere quadri clinici diversi: enterocolite, duodenite (con o senza colecistite e talora con epatite), disturbi dispeptici vari. La diagnosi si basa sull’esame parassitologico delle feci. La profilassi mira soprattutto a evitare che le feci dei malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METRONIDAZOLO – MICRORGANISMI – INTESTINO – PROTOZOO – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambliasi (1)
Mostra Tutti

OPPOLZER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOLZER, Johann Agostino PALMERINI Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] a L. Schönlein. È uno fra i rappresentanti più illustri della scuola viennese; si distinse per la sorprendente acutezza della diagnosi, e mentre la terapia ondeggiava fra il nichilismo terapeutico di J. Skoda e la polipragmasia empirica, sostenne l ... Leggi Tutto

SALOMON, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMON, Hugo Medico, nato il 28 febbraio 1872 a Coblenza. Laureatosi nel 1895 a Kiel, fu colà assistente presso H.I. Quincke e a Francoforte presso C. v. Noorden. Nel 1907 conseguì la libera docenza [...] studî più importanti si riferiscono alle malattie della nutrizione. Come prova di Salomon s'indica un metodo di diagnosi precoce nel cancro dello stomaco. Ha scritto: Fortschritte in der Diagnostik und Therapie der Darmerkrankungen (in Dtsch. Klin ... Leggi Tutto

INVERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERARDI, Giovanni Pasquale Sfameni Ostetrico-ginecologo, nato ad Alessandria il 4 febbraio 1854, morto a Padova il 28 aprile 1899. Allievo di D. Tibone, fu prima assistente nella Clinica ostetrica [...] alla pelviologia e alla meccanica del parto; dei suoi scritti si ricordano: Ricerche e studi per arrivare alla diagnosi della coniugata ostretrica (Torino 1885); Il moto di rotazione interna nelle presentazioni cefaliche (Torino 1886); Il meccanismo ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] aumento del rischio di cancro della mammella è stato osservato quando uno dei parenti colpiti dalla malattia aveva ricevuto la diagnosi in giovane età (trenta o quarant'anni). Questi risultati indicano che l'entità del rischio è funzione del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

ASCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Vittorio Michele Zappella Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] poi raggiungere la massima competenza. Fra i suoi primi lavori infatti si nota: Sull'utilità dell'esame del sangue nella diagnosi della malaria,in Bullett. d. Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma,XI (1891), pp. 103-178. Seguì contemporaneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] giganti tubercolari; il l. discoide, che interessa solo il volto, con lesioni fisse, a eziologia autoimmune, anche se la diagnosi è prevalentemente clinica, poiché non si ha riscontro di autoimmunità o tubercolosi; il l. eritematoso sistemico (LES) o ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

somatostatinoma

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatinoma Tumore secernente somatostatina. Il s. è un tumore raro prevalentemente a sede pancreatica o duodenale. Nel pancreas colpisce le cellule che producono somatostatina il cui eccesso di [...] , diabete, ipocloridria e steatorrea. In termini biologici il s. può essere attivo o asintomatico e in generale la diagnosi viene posta per un’ostruzione delle vie biliari, in forma cioè secondaria rispetto alla sede di insorgenza. Sono colpiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatinoma (1)
Mostra Tutti

TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico)

Dizionario di Medicina (2010)

TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico) Titolo degli anticorpi prodotti dall’organismo nei confronti della streptolisina, una componente dello streptococco beta-emolitico di gruppo A. Se i valori del [...] a 300. L’importanza del TAS, unitamente a dati clinici e alla storia naturale della malattia, è particolarmente utile nella diagnosi di malattia reumatica. Clinicamente si valuta il TAS, soprattutto in età pediatrica, quando si è di fronte a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali