• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] le composizioni e le caratteristiche di essi, i difetti e le discontinuità strutturali, e che comprendono la diagnosi e la ricerca delle cause di malfunzionamento di strutture, oggetti, assiemi, impianti, manufatti, sistemi, ecc. Tutto ciò ... Leggi Tutto

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] per lo sviluppo della placenta. Le HCG compaiono nelle urine poco dopo l’inizio della gravidanza e ne permettono la diagnosi biologica. Le g. secrete dall’ipofisi sono l’ormone follicolostimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO

tirosinemia

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinemia Elevato livello di tirosina nel sangue. La t. di tipo 1 è una particolare malattia rara che si caratterizza per necrosi delle cellule epatiche con complicazioni settiche e gastrointestinali [...] ed è dovuta alla mancanza di fumaril-acetoacetato idrolasi, un enzima coinvolto nella distruzione della tirosina. La diagnosi si basa su un’elevata quantità di acido delta-amminolevulinico nelle urine e un’elevata percentuale di succinilacetone ... Leggi Tutto

Susan G. Komen (Komen)

Enciclopedia on line

Susan G. Komen (Komen) Organizzazione no-profit per la lotta contro il tumore alla mammella, fondata nel 1982 a Dallas, con la denominazione The Susan G. Komen Breast Cancer Foundation, da N. Goodman Brinker [...] psicologico ed economico alle donne in cura (8 donne su 10 nel corso della loro vita ricevono una diagnosi di tumore mammario), raccogliere fondi per la ricerca e investire in programmi scientifici avanzati. Operante esclusivamente negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – THE CURE – ITALIA

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I [...] grande esattezza e in un tempo ridottissimo. Gli ultimi tipi di computer hanno permesso di studiare nuove tecniche di diagnosi non-bayesiana, come quella medigrafica proposta da Masturzo, utile non solo per individuare la malattia da cui è affetto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

Di cio che stato sei dimandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di ciò che stato sei dimandatore Mario Pazzaglia Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, [...] genitali, per estinguerne i cattivi ‛ vapori ', e l'intenzione di mostrare a un medico l'urina di D. per la diagnosi. Già il Carducci vide nel sonetto il virulento attacco della vecchia scuola poetica contro il giovane rivale e vincitore; come poi ... Leggi Tutto

eugenetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] : a) la selezione genotipica dei soggetti a rischio di manifestare una malattia, per mezzo della diagnosi prenatale, o, più precocemente, con la diagnosi pre-impiantatoria (e. selettiva o creativa); b) la selezione germinale, mediante la scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – ETICA E MORALE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (7)
Mostra Tutti

AUTISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia. Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] , i casi di a. sono costantemente in aumento. Negli anni Ottanta del 20° sec. circa 1 bambino su 2000 riceveva una diagnosi di a., ma uno studio del 2008 (Center for disease control and prevention, Prevalence of autism spectrum disorders. Autismand ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – CRISI EPILETTICHE – RITARDO MENTALE – WASHINGTON D.C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTISMO (6)
Mostra Tutti

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPONDILITE (XXXII, p. 408) Francesco Delitala Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa [...] così come è avvenuto per la tubercolosi polmonare, ma la rilevata maggiore frequenza può anche essere il risultato delle diagnosi più facili e sicure, perché oggi anche gli ospedali di secondaria importanza possono disporre di apparecchî per la ... Leggi Tutto

LANDI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Pasquale Mario Donati Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] clinico a Siena, nel 1864 a Bologna e nel 1868 a Pisa. Quivi il 26 settembre 1868 eseguì, con esatta diagnosi e felice esito, la prima ovariotomia (per voluminoso cistoma ovarico). Vittorio Emanuele II lo volle suo medico quando nel 1869 ammalò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali