• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2200 risultati
Tutti i risultati [2200]
Medicina [744]
Biografie [311]
Patologia [245]
Biologia [174]
Temi generali [95]
Diritto [101]
Storia della medicina [72]
Storia [72]
Zoologia [67]
Farmacologia e terapia [52]

Freud, Anna

Enciclopedia on line

Freud, Anna Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). [...] Nurseries divenne Hampstead Child-Therapy Training Course and Clinic, centro per la formazione di terapeuti infantili e per la diagnosi e la terapia di bambini e adolescenti, del quale fu direttrice dal 1952. Partendo da una concezione integrata e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – ANNA FREUD – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Anna (2)
Mostra Tutti

elettrooculografia

Enciclopedia on line

Studio dei potenziali elettrici di riposo delle cellule visive retiniche e dell’epitelio pigmentato dell’occhio. Si basa sulla registrazione indiretta della differenza fra il potenziale delle cellule visive [...] alla sclera e ai tessuti orbitari) e il potenziale delle fibre ottiche che si trasmette alla cornea. È utile per la diagnosi di distacco retinico, cisti della macula, maculopatie e retinopatie in generale. Il tracciato ottenuto nel corso dell’e. è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FIBRE OTTICHE – EPITELIO – CORNEA

Saccardo, Pier Andrea

Enciclopedia on line

Saccardo, Pier Andrea Botanico (Treviso 1845 - Padova 1920), prof. di botanica all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1904). La sua fama è legata alla Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum (25 voll., 1882-1931; [...] . in collaborazione con G. B. Traverso e A. Trotter), in cui sono raccolte sistematicamente, secondo il criterio sporologico, le diagnosi latine di tutte le specie di funghi conosciute (allora circa 70.000). Si dedicò anche a ricerche di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – TREVISO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccardo, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

HEGAR, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGAR, Alfred Agostino Palmerini Ostetrico, nato il 6 gennaio 1830 a Darmstadt, morto il 5 agosto 1914 a Oberried (Friburgo in Brisgovia). Esercitò la medicina pratica a Darmstadt, finché (1864) fu [...] d'ostetricia e ginecologia a Friburgo. In questo campo portò un notevole contributo. È classico il sintomo di H. nella diagnosi della gravidanza . (v.); nello strumentario ginecologico è nota la serie progressiva dei dilatatori di H. per il canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGAR, Alfred (1)
Mostra Tutti

parkinsonismi atipici

Dizionario di Medicina (2010)

parkinsonismi atipici Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] frontali, blefarospasmo). Circa un terzo dei pazienti con CBD mostra un’iniziale risposta alla levodopa, e in questi casi la diagnosi è problematica prima che la comparsa di altri segni la renda agevole. Studi recenti hanno dimostrato come CBD, PSP e ... Leggi Tutto

WILDBOLZ, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBOLZ, Hans Mario Donati Urologo, nato a Berna il 13 gennaio 1873, laureato ivi nel 1896. Assistente della clinica chirurgica di Th. Kocher, ebbe nel 1902 la libera docenza in chirurgia e nel 1919 [...] fu nominato professore di diagnostica urologica. In quest'anno egli rese nota la sua reazione intracutanea all'urina per la diagnosi di tubercolosi. I suoi lavori principali sono di chirurgia delle vie urinarie. Ha pubblicato fra altro: Chirurgie der ... Leggi Tutto

AITON, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico scozzese, nato a Hamilton nel 1731, morto a Kew nel 1793. Fu direttore dell'Orto botanico di Kew, che arricchì di molte piante. Scrisse, in collaborazione con Solander e Dryander, Hortus Kewensis, [...] 1789, in cui elencò tutte le piante esistenti nell'Orto botanico, facendo seguire il nome di ognuna dalla diagnosi linneana, dalla storia dell'origine, del modo di coltura e dell'introduzione in Inghilterra. Il Thunberg gli dedicò il genere Aitonia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AITON, William (1)
Mostra Tutti

diencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalopatia Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] di crescita, progressiva cachessia nonostante una normale nutrizione; l’ipercinesia e l’euforia possono portare a diagnosi tardiva del tumore. Altri segni comprendono idrocefalo, nistagmo, disturbi del campo visivo, pallore della papilla ottica ... Leggi Tutto

elettrooculografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrooculografia Studio dei potenziali elettrici di riposo delle cellule visive retiniche e dell’epitelio pigmentato dell’occhio. Si basa sulla registrazione indiretta della differenza fra il potenziale [...] sclera e ai tessuti orbitari) e il potenziale delle fibre ottiche che si trasmette alla cornea. Utile per la diagnosi di distacco retinico, cisti della macula, maculopatie e retinopatie in generale, ha in pratica sostituito l’elettroretinografia. ... Leggi Tutto

Blaškovič, Dionýz

Enciclopedia on line

Virologo cecoslovacco (n. Jablonec 1913 - m. 1998), dal 1953 è stato direttore dell'istituto di virologia della Slovenská Akadémia Vied di Bratislava e professore di virologia all'università Komenský della [...] stessa città. Si è occupato in particolar modo del virus dell'influenza A1 e di quello dell'encefalite, mettendo a punto strumenti per il controllo e la diagnosi delle infezioni virali nell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALITE – BRATISLAVA – VIROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 220
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnòstico
diagnostico diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali